lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

I dialetti dell'area metapontina fanno parte dei dialetti lucani e sono diffusi in una vasta zona della provincia di Matera relativa alla piana di Metaponto, che ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e, ad ovest, il confine con la regione Calabria. Fanno parte del dialetto materano ma se ne differenziano sia per fonetica che per sviluppo. Difatti, mentre il primo può essere inquadrato nel gruppo pugliese, e quindi segue lo sviluppo del ceppo apulo, il secondo è ascrivibile al gruppo dei dialetti prettamente lucani.[1]

Voce principale: Dialetti lucani.
Dialetti dell'area metapontina (dë' Metapòndë)
Parlato inItalia Basilicata, in parte della Provincia di Matera)
Locutori
Totalecirca 86.000 ab.
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-meridionali
    Dialetti dell'area metapontina

Origine


La lingua originaria di gran parte della Lucania era quella italica di ceppo osco-umbro dei lucani, alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione (come è la piana di Metaponto), quella greca antica parlata nelle poleis della Magna Grecia. A questi idiomi, che costituiranno il sostrato linguistico della regione, si sovrapporrà, a partire dal III secolo a.C., una ulteriore lingua italica, in questo caso di ceppo latino-falisco: il latino; il quale segnerà per sempre il divenire linguistico di tutta l'area. A partire dal latino volgare parlato in zona durante il Medioevo si svilupperanno i vari dialetti lucani, appartenenti, a loro volta, alla più ampia continuità delle lingue italo-romanze, ed al diasistema dei dialettali meridionali intermedi.

L'antica Lucania aveva come confine orientale il fiume Bradano, e ad occidente arrivava fino alla città di Sibari. Difatti, oltrepassata la Valle del Bradano, sono maggiormente percepibili certe differenze fonetiche, che invece si attenuano oltrepassando il confine calabrese.[2] È un dialetto "cantato", poiché caratterizzato da una fonetica tendente spesso alla cantilena, questa caratteristica è propria anche di altri dialetti italiani con influenze di adstrato greco-bizantine.[3]

Di sotto alcuni esempi di derivazione di sostantivi[4]:

Derivazione Dialetto Italiano Etimologia
Greco calànchë frana, burrone dal greco χαιἀω
Greco carùsë taglio di capelli dal greco χείϱω
Latino àccë sedano dal latino apium
Latino addummurrà indulgiare, ritardare dal latino ad-dimorari
Latino crà domani dal latino cras
Latino fòrë fuori, in campagna dal latino foris
Francese iànghë dente, molare dal francese ganges
Spagnolo zòchë fune, corda dallo spagnolo soga

Va anche menzionato che il dialetto metapontino è stato largamente influenzato dai dialetti campani fino alla fine del Regno di Napoli, mentre, a partire dal secondo dopoguerra, il medesimo dialetto ha subito ulteriori e maggiori influenze della lingua italiana e dei dialetti abruzzesi.[4].


Lessico


Una costante di questo dialetto, d'altronde come quasi tutti i dialetti meridionali intermedi, è la metafonia, e cioè l'alterazione di una vocale sotto l'influenza di un'altra. Un'altra costante è quella relativa al fenomeno dello scevà, ossia la caratteristica linguistica facente sì che le vocali finali di una parola, quando non accentate, siano mute.[2].

Il prospetto che segue (Avolio, 1995) mette a confronto vocaboli napoletani, lucani centro-settentrionali e abruzzesi adriatici, con l'intento di mostrare la sostanziale unità lessicale dell'area meridionale intermedia. In questa unità si colloca anche il dialetto metapontino, infatti nella seguente tabella si fa il confronto di alcuni termini:[5]

ItalianoNapoletanoLucanoAbruzzeseMetapontino
accendereappicciàappëcciàappicciàappeccià
adesso
alberochiàndachiàndepiàndechiàndë
anchepùrepùrepùrepùrë
averetenétenétenétené
benebbùonobbònëbbónëbbùonë
ciecocecàtocëcàtëcëcàtëcëcàtë
cimiterocambusàndocambësàndëcambësàndëcambesàndë
comprareaccattàaccattàaccattàaccattà
donnafémmenafémmënëfémmenefémmenë
doveaddóaddò/dova/andòaddó/dova/addòveaddòvë
durotuóstotùste/tòstëtòštetùostë
fabbroferràrofërràrëfêrràrëferràrë
gambacòssecòssëcòssëcòssë
greggemórremórrë/masèllëmòrremórrë/mesèllë
impiccatombìsembìsëmbìsëappìsë
lavorarefaticàfaticà/fatiàfatiàfatià/fatëcà
maggiorechiù ggruóssechiù ggrànne/jërànnëchiù ggròssechiù ggruòssë
magrosìccosìcchësécchesìcchë
mio fratellofràtemefràtemefràtemefràtemë
neanchemànghemànghemànghemànghë
nessunonisciùnonisciùne/niçiùnë/nesciùnëniçiùnenisciùnë
patatepatànapatànëpatànëpatànë
prenderepigliàpiglià/pijì/pijè/piàpiàpiglià/pijà
risparmiarešparagnàsparagnàsparagnàsparagnà
saltarezumbàzumbàzumbàzumbà
scherzarepazziàpazziàpazziàpazzià
scottacòcecòcecócecòsçë
sedutoassettàteassettàteassettàteassettàtë
so (verbo)sàccesàccesàccesàccë
toposóricesórece/sùrcë/sórcësórecesúrcë, sciuàrgë

I numeri


Di seguito vengono riportati alcuni esempi di numeri[4] il numero due viene detto diversamente in base alle zone:

1iunë
2dò/duië
3tre
4quattë
5cinghë
6seë
7settë
8ottë
9novë
10descë
11ùnescë
12dùdëscë
13trìdëscë
14quattòdëscë
15quìnëscë
16sìdëscë
17decësséttë
18desciòttë
19decënnòvë
20vìndë
21vëndùnë
22vëndëdùie
23vëndëtrè
24vëndëquàttë
25vëndëcìnghë
26véndëseië
27vëndëséttë
28vëndòtte
29vëndënòvë
30tréndë
40quaràndë
50cënguàndë
60sëssàndë
70sëttàndë
80uttàndë
90nuvàndë
100cìendë
200do/ducìendë
300trecìendë
400quattcìendë
500cinghëcìendë
1000millë
2000domilë/dumilë
1,000,000nu mëgliònë
1,000,000,000nu mëgliàrdë

Comuni


I comuni in cui si parla sono:

È riscontrabile anche un'enclave del dialetto metapontino nell'entroterra materano, infatti nella città di Stigliano, posta a mille metri di altitudine e distante 50 km dalla Piana di Metaponto, si parla lo stesso dialetto dei comuni sopracitati.

Mentre, c'è anche da dire, che a Tursi c'è una diversità fonetica dovuta soprattutto alla trasformazione della vocale a in e all'interno delle parole e per la terminazione per s di molte altre parole.


Artisti e gruppi musicali dialettali



Note


  1. M. Melillo Atlante fonetico lucano 1955 Roma
  2. R. Bigalke Dizionario dialettale della Basilicata 1980 Winter Universitatsverlong Heidelberg
  3. G. Devoto, G. Giacomelli I dialetti delle regioni d'Italia 1972 Firenze
  4. D. D'Angella Storia di Camarda e di Bernalda 1983 Centro studi Gymnasium Pisticci
  5. F. Avolio Bommèsprə. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale 1995 Gerni San Severo

Voci correlate



Fonti e bibliografia


Portale Basilicata
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии