lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto fiumano[1] (nome nativo fiuman [ fiu'man]) è un dialetto della lingua veneta[2] parlato nella città di Fiume, dialetto con particolari radici storiche (oltre all'influsso dell'italiano e del croato, presenta ad esempio qualche elemento del tedesco, derivato dalla dominazione austroungarica).[3] Esso presenta significative produzioni letterarie, specie come canti tradizionali;[4] come autori si ricordano Mario Schittar, Gino Antoni, Oscarre Russi, Egidio Milinovich.

Fiumano
Fiuman
Parlato in Croazia
Italia
Australia
Canada
Stati Uniti
RegioniRegione litoraneo-montana
Locutori
Totaletra 10000 e 30000
Altre informazioni
TipoSVO flessiva - sillabica
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italooccidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Lingua veneta
         Veneto coloniale
          fiumano
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (lingue romanze)

Origine ed uso


A proposito del dialetto fiumano delle esperte scrivono : „(...) in città sicuramente già nel quindicesimo secolo coesistevano la lingua croata (...) e una variante della lingua veneta (...) ma tenendo conto dei fatti storici, cioè che già nel nono e decimo secolo sulla costa adriatica orientale i mercanti, i marittimi e gli impiegati statali veneti parlavano veneto, probabilmente essa era parlata anche prima.“ [5]

„Sia che il dialetto fiumano sia fondamentalmente una continuazione della lingua della popolazione romanza autoctona con una successiva stratificazione di venetismi, sia che la sua base sia un miscuglio specifico dei vari dialetti italiani degli immigrati italici a partire dal tredicesimo secolo in poi con una successiva graduale stratificazione linguistica veneta, esso è coesistito a Fiume per secoli con il dialetto ciacavo fiumano dei croati (...).“ [6]

Un visitatore ungherese osservava nel 1900: „Se ci incamminiamo per le strette calli della Cittavecchia, ad ogni passo sentiremo delle vecchiette che in lingua croata sparlano alla grande di qualche loro conoscente, e quando si sono ormai scaldate per bene, ad un tratto cominciano a sparlare in lingua italiana – o meglio, in un dialetto italo-fiumano. Entrando in una qualsiasi modesta osteria, sentiremo la gente che, accanto a un bicchierino di vino, parla ugualmente il croato e l'italiano. Le nonnine al mercato, i venditori di pesce e quelli di angurie, in una parola, la gente del popolo, non rinuncia mai e poi mai alle proprie origini.“ [7]

Inoltre, la pedagoga fiumana Gemma Harasim scriveva nel 1909: "(...) la lingua italiana (cioè il fiumano) è intesa da quasi tutti indistintamente: dai Croati benissimo, anzi da taluni di essi è parlata anche in famiglia ed in società, pur tenendo partito contro gl'Italiani; sanno l'italiano, meno bene assai e con pronuncia duramente esotica, anche quasi tutti gli Ungheresi, che si stabiliscono da noi. Cosicché la lingua italiana resta ancora, certamente la lingua comune a tutte le nazionalità: e nelle relazioni pacifiche d'affari, nelle conversazioni, nelle famiglie, è quasi regola generale, che ove si incontrino ungheresi, croati, italiani, la lingua di scambio resti l'italiana." [8]

Siccome dopo la seconda guerra mondiale la stragrande maggioranza dei fiumani abbandonò la città, il fiumano è oggi ridotto a lingua minoritaria, parlata da circa il 2-5% della popolazione di Fiume.


Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. regione.veneto.it Archiviato l'11 agosto 2014 in Internet Archive.
  3. Giulio Bertoni, Archivum romanicum, nuova rivista di filologia romanza, Volumi 18-19, L. S. Olschki 1935, p.474)
  4. Il dialetto, cuore pulsante e anima della nostra Fiume Archiviato il 7 agosto 2009 in Internet Archive. raixevenete.net
  5. Mirjana Crnić Novosel; Nina Spicijarić Paškvan, „Fijumani i stavovi o fijumanskom idiomu u 21. stoljeću“, Riječki filološki dani 9: zbornik radova s Međunarodnog znanstvenog skupa, redattrice: Diana STOLAC, Fiume: Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, 2014, pg. 410.
  6. Iva Lukežić, „O dvama riječkim pučkim jezicima“, Fluminensia, anno V (1993), numero 1-2, pg. 27.
  7. Fiume és magyar-horvát tengerpart (Budapest, 1900) Citato da: Nina Spicijarić Paškvan „Rijeka u mađarskom sjećanju – Fiume magyar emlékezete (Muzej Grada Rijeke, 1. prosinca 2011. – 25. veljače 2012.)“, Rijeka, anno XVII (2012), vol. 1, pg. 87-88.
  8. Ilona Fried, Fiume. Città della memoria, Verona: Del Bianco Editore, 2005, pg. 97-98.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Linguistica
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Fiuman dialect

The Fiuman dialect (Italian: fiumano, Fiuman: fiuman) is the dialect of the Venetian language spoken in the Croatian city of Rijeka (Fiume). It is strongly influenced by Croatian Chakavian, Hungarian, German substrates, mainly due to the closeness between two different cultures (the Romanic and the Slavic one) and Austro-Hungarian rule.
- [it] Dialetto fiumano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии