Il palermitano (paljaimmitanu) è una variante diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Palermo, nelle sue frazioni e in alcune aree della sua città metropolitana.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Dialetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Palermitano Paljaimmitanu | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | Città metropolitana di Palermo |
Locutori | |
Totale | ~706 mila[senza fonte] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali lingue italo-dalmate Dialetti italiani meridionali estremi Lingua siciliana Dialetto siciliano occidentale Dialetto palermitano |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | pal (Lingue romanze)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti l'òmini nàscinu líbbiri e nnâ stissa manìera 'i l'àvutri pi ddignità e ddiritti. Iḍḍi ànnu ogn'unu u so cirivìeḍḍu pi raggiunari e ànn'a campàri unu cull’àvutru comu si ffussiru fràti râ stissa matri. | |
Manuale |
La variante diatopica conosciuta come palermitano, differisce più o meno marcatamente dai dialetti di altri areali siciliani - soprattutto a livello fonetico e lessicale - anche se non di molto rispetto ai restanti dialetti occidentali della Sicilia, dei quali forma parte.[1]
Il palermitano è ricco di espressioni e modi di dire, talvolta molto complessi e coloriti, che fanno spesso parte integrante della conversazione, al punto di riuscire a comunicare un intero e complesso concetto o sensazione attraverso poche o addirittura singole parole. Difatti si sostiene che utilizzando le espressioni tipiche, il concetto venga espresso con maggior effetto all'interlocutore.[2]
![]() | ![]() |