lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua mòchena (nome nativo Bersntoler sproch, in tedesco Fersntalerisch o Mochenische) è una lingua[1] appartenente al gruppo delle lingue tedesche superiori, parlata nei tre comuni italiani siti nel versante orientale della valle dei Mòcheni o del Fersina (Bersntol), in provincia di Trento: Fierozzo (Vlarötz), Frassilongo (Garait), Palù del Fersina (Palai en Bersntol) e, in forma minoritaria nel comune di Sant'Orsola Terme (Oachpergh), sulla sponda occidentale. È parlato da poche persone in alcune zone del comune di Pergine Valsugana, soprattutto nelle frazioni situate all'imbocco della Valle dei Mòcheni.[2]

Mocheno
Bersntolerisch
Parlato in Italia
Regioni Trentino-Alto Adige
Locutori
Totale1397
Altre informazioni
ScritturaLatina (in precedenza Fraktur e Sütterlin)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Germaniche
  Occidentali
   Tedesco
    Alto-tedesco
     Bavarese
      Alto bavarese
       Mocheno
Statuto ufficiale
Ufficiale inprotetto in provincia di Trento
Regolato danessuna
Codici di classificazione
ISO 639-1de
ISO 639-2ger
ISO 639-3mhn (EN)
Glottologmoch1255 (EN)

     Lingua Mochena

     Lingua Cimbra

     Lingua Ladina


Etimologia


Il termine "mòcheno" è un esoetnico, ossia un nome attribuito ad un gruppo di persone da altri esterni a tale gruppo. Popolarmente, il termine veniva ricondotto al verbo mòchen ("fare"), secondo uno schema comune per cui un gruppo di persone viene chiamato con una frase tipica del suo parlato (come accade ad esempio anche con i "vucumprà").

Si tratta però di una paretimologia: il termine "mòcheno" è infatti da ricondurre ad un gruppo di vocaboli indicanti, generalmente in senso dispregiativo, gli abitanti della montagna di lingua tedesca, come mòch in Val di Fassa, much in Veneto e Friuli, e tamocco in Alto Adige; etimologicamente, risalgono tutti ad un termine indicante il proprietario di un maso[3]. Tutti questi termini derivano dalla parola del medio alto tedesco (tra 1050 e 1350) "der mocke", usata per indicare "persone rozze e incolte"[4].


Storia


Insediamenti germanici sec. XI-XIV nelle Alpi centro-orientali
Insediamenti germanici sec. XI-XIV nelle Alpi centro-orientali

Sembra essere una diretta derivazione dell'alto tedesco antico importato nel Medioevo, alla fine del XIII secolo. L'origine sembra vada fatta risalire ad un'immigrazione di coloni tedeschi, chiamati dai signori feudali di Pergine allo scopo di rendere produttiva una zona fino ad allora scarsamente antropizzata. Tale immigrazione non rappresentò un fatto isolato, trovando corrispondenza in analoghi fenomeni documentati per altre località della Valsugana e, più in generale, per tutto il Trentino orientale.

Specificatamente per la valle dei mòcheni, è stato rilevato che il flusso migratorio che ha più influito sull'attuale lingua in uso, deve essere fatto risalire ai primi coloni del 1200-1300 e non, come a volte si pensa, a quello successivo del 1400-1500 dei minatori (knoppen). Questo perché il contributo linguistico dato dai secondi, ha lasciato molte meno tracce nella lingua attualmente usata, rispetto al primo flusso medievale.

La provenienza dei coloni mòcheni, nel tempo, è stata variabile, principalmente da territori germanofoni, ma non solo; molti di essi provenivano dall'attuale Tirolo austriaco, dalla Baviera, ma anche da altri territori trentini germanofoni (Altipiani Cimbri) e in misura minore anche da zone di lingua romanza, come Vicenza, Bologna e Bergamo.[5]

Dopo la repressione dell'epoca fascista, con la proibizione dell'uso della lingua germanica, e dopo il disinteresse del secondo dopoguerra, solo a partire dagli anni sessanta si è avuta una lenta rivalutazione di questa e delle altre minoranze linguistiche presenti nell'ambito della provincia di Trento. La lingua è stata ufficialmente riconosciuta con la legge provinciale del 1987 che sancisce la nascita dell'Istituto culturale mòcheno-cimbro.[6]


Diffusione


Sono state censite 2.278 persone parlanti nel 2001[7], nel 2011 il numero è sceso a 1.660[8] e a 1.397 nel 2021[9].

Alcuni cognomi tuttora presenti in trentino, sono di origine mòchena, come: Corn, Gozzer, Iobstraibizer, Marchel, Moltrer, Oberosler, Pompermai(j)er, Rodler, Froner, Laner, Puecher (Fierozzo-Frassilongo), Moar (Palù), Bort, Broll-Brol (Sant'Orsola Terme)[10].

La lingua mòchena a sua volta si può distinguere in tre diverse sotto varianti, la variante di Palù, di Fierozzo e quella di Roveda, che possono differire sia in alcuni termini che nell'accento.


Caratteristiche e tutela


Il mocheno non va confuso col cimbro, lingua peraltro di origini affini, parlata in un'area del Trentino (a Luserna) e in parte nelle province di Vicenza, Verona, Belluno e Treviso (nel Cansiglio). Dal 2004 l'Istituto che cura la conservazione, lo sviluppo della lingua e della cultura mòchena si è distaccato dall'analoga istituzione che opera a Luserna per il cimbro.

La lingua mochena è oggetto di protezione e diffusione culturale da parte dell'Istituto culturale mocheno (Bersntoler Kulturinstitut).

Strumenti di diffusione e mantenimento della lingua sono i corsi che annualmente, grazie a iniziative degli enti locali, vengono organizzati anche per adulti, gratuiti, suddivisi in tre diverse difficoltà, base, intermedio e avanzato[11].


Esempio di testo


Questo è il testo del Padre nostro:

(MHN) «

Voter inger en himbl,
gahailegt kimmp der dai’ Nu’m,
der dai’ raich schellt kemmen,
der dai’ billn schellt tschechen,
en himbl abia as de eart.
S proat van òllto gib ins hait.
Ont vargib ins de inger schuld,
abia aa biar vargem sa en de ingern schuldeger.
Tua’ ins nèt varviarn,
over moch ins vrai van tschlècht.
Amen.

»
(IT) «

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il Tuo nome.
Venga il tuo regno,
sia fatta la Tua volontà,
come in cielo, così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
e rimetti a noi i nostri debiti,
come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
E non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

»
(Voter inger[12])

Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA E LA DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEGLI APPARTENENTI ALLE POPOLAZIONI DI LINGUA LADINA, MÒCHENA E CIMBRA (PDF), Provincia autonoma di Trento ISPAT, aprile 2022. URL consultato il 9 agosto 2022.
  3. Cognola, Molinari, pp. 26-27.
  4. Per una nuova etimologia di mòcheno, J. Casalicchio, F. Cognola, Bersntoler Kulturinstitut, 19.Settembre/Leistagst 2016 Anno X, n. 19, p. 6.
  5. Federica Cognola e Evelina Molinari, Sòtzlear 1; Introduzione ragionata alla sintassi del mòcheno, pp. 5, 6.
  6. Descrizione dettagliata della comunità dei Mocheni della Valle del Fersina/Bersntolar - Isole linguistiche, su isolelinguistiche.it. URL consultato il 30 luglio 2018.
  7. Bersntol: La situazione attuale - dati censimento linguistico effettuato dalla Provincia autonoma di Trento nel 2001 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  8. Servizio statistica della Provincia Autonoma di Trento, 15º Censimento della popolazione e delle abitazioni Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra (PDF), su statistica.provincia.tn.it.
  9. Radioetv, I MOCHENI SONO 713, LO DICONO I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI MINORANZA, su radioetv.it. URL consultato il 19 novembre 2022.
  10. Lino Beber e Mario Zampedri, Le genealogie Perginesi rivisitate, settembre 2010.
  11. A lezione di mòcheno, su Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  12. Christian Prezzi (a cura di), Isole di cultura, Luserna, Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia / Centro Documentazione Luserna, 2004, p. 292, SBN IT\ICCU\CFI\0645031.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 69966 · BNE (ES) XX5284042 (data) · BNF (FR) cb121130178 (data)
Portale Linguistica
Portale Trentino-Alto Adige

На других языках


[de] Fersentalerisch

Das Fersentalerische oder Mochenische (fersentalerisch: Bersntolerisch, bersntoler Sproch oder taitsch, „Deutsch“, italienisch: mòcheno) ist ein oberdeutscher Dialekt, der in drei Gemeinden des Fersentals im Trentino, Trentino-Südtirol im Nordwesten Italiens gesprochen wird.

[en] Mòcheno language

Mòcheno (German: Fersentalerisch; Bavarian: Bersntolerisch) is an Upper German variety spoken in three towns of the Bersntol (German: Fersental, Italian: Valle del Fersina), in Trentino, northeastern Italy.

[fr] Mochène

Part de la famille austro-bavaroise, les dialectes mochènes procèdent de l'immigration de groupes germaniques ayant eu lieu à partir du XIIIe siècle en direction de l'actuelle province italienne de Trente.
- [it] Lingua mochena

[ru] Мокенский язык

Мокенский язык (нем. Fersentalerisch; бав. Bersntolerisch) — верхненемецкий язык баварского диалекта, на котором говорят в регионе Бернстол[en] в провинции Тренто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии