lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il peonio fu la lingua indoeuropea parlata dagli antichi Peoni, che in età classica abitavano la Peonia (la valle del fiume Axios, oggi Vardar, nella Repubblica di Macedonia). Scarsamente attestata, non viene generalmente assegnata ad alcuna sottofamiglia[1].

Peonio †
*Paionios?
Parlato inPeonia
Periodoestinta in età romana
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Peonio

Storia


Il periodo esatto in cui il peonio fu lingua viva non è definito da fonti storiche dirette; è tuttavia probabile che l'insediamento dei Peoni nella loro sede storica risalga all'età micenea (dal XV secolo a.C.) e che la loro lingua sia sopravvissuta almeno fino all'annessione della Peonia al Regno di Macedonia, nel III secolo a.C.


Classificazione


Le conoscenze del peonio sono molto limitate, e si riducono ad alcune parole note dalle fonti classiche; è tuttavia certo che si trattasse di una lingua indoeuropea, anche se il problema della sua classificazione resta aperto. Le fonti classiche solitamente considerano i Peoni distinti dai Traci o dagli Illiri, inclusa la loro lingua. Ateneo sembra che abbia collegato la lingua peonia a quella misa, anch'essa scarsamente attestata. Se ciò fosse vero, ciò significherebbe che il peonio era una lingua affine al daco. D'altra parte, i Peoni erano talvolta considerati discendenti dei Frigi, il che potrebbe mettere il peonio nello stesso ramo linguistico del frigio.

I linguisti moderni sono incerti sulla classificazione del peonio, a causa dell'estrema scarsità di materiale che hanno su questa lingua: da una parte Wilhelm Tomaschek e Paul Kretschmer ritennero che appartenesse al gruppo illirico, dall'altra Dimiter Dečev lo ritenne un idioma affine al tracio. Sembra però che il peonio si differenzi sia dall'uno che dall'altro, in quanto diversamente da illirico e tracio, presenta '"a/o" distinte e non sembra essere una lingua satəm (come invece le altre due). Anche nel peonio, però, le sonore aspirate indoeuropee (*bh, *dh, ecc.) diventano sonore (/b/, /d/, ecc.), come accade in illirico e in tracio (ma anche in gran parte delle lingue indoeuropee).


Lessico


Le fonti classiche riportano alcune parole peonie:

Sono attestati anche un certo numero di antroponimi (alcuni conosciuti solo tramite monete peonie: Agis, Patraos, Lycpeios, Audoleon, Eupolemos, Ariston), alcuni teonimi (Dryalus, Dyalus, il Dioniso peonio), e diversi toponimi come Bylazora (odierna Veles), Astibos (odierna Štip) e i seguenti:


Note


  1. Per tutta la voce, cfr. Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, pp. 395-396.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

На других языках


[en] Paeonian language

Paeonian,[2] sometimes spelled Paionian, is a poorly attested, extinct language spoken by the ancient Paeonians until late antiquity.

[es] Idioma peonio

El peonio era la lengua indoeuropea hablada por el pueblo de los peonios, cuyos dominios se situaban al norte de Macedonia, internándose en Dardania y a veces en el sudoeste de Tracia, territorio correspondiente a la cuenca del río Axio (hoy río Vardar). En la actualidad estos territorios se encuentran repartidos entre Macedonia del Norte, Grecia y Bulgaria.
- [it] Lingua peonia

[ru] Пеонийский язык

Пеони́йский язык (также: пейонский, пеонский, пайонский) — мёртвый язык племени пеонов (др.-греч. Παι̃ονες), который был распространён в Пеонийском царстве, существовавшем в 1 тыс. до н. э. между Македонией и Фракией.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии