La lingua soninke (codice ISO 639-2 e ISO 639-3 snk) o soninké[1] (nome nativo soninkanxaane) è una lingua mende parlata dal popolo dei sarakole in Africa occidentale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue niger-kordofaniane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Soninke Sooninkanxanne | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa occidentale |
Locutori | |
Totale | 1,25 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto arabo, alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue mande Lingue mande occidentali Lingue mande nordoccidentali Lingue soninke-bobo Lingue soninke-boso Soninke |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | snk
|
ISO 639-3 | snk (EN)
|
Glottolog | soni1259 (EN)
|
Manuale |
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, si stima che venga parlata da 1.250.000 locutori, soprattutto situati (in ordine di numerosità) in Mali (700.000), Senegal (250.000), Gambia (156.000), Mauritania (39.000), Guinea-Bissau (5.000).
Il soninké è riconosciuto lingua nazionale dal primo articolo della Costituzione del Senegal.[2]
Per la scrittura vengono utilizzati l'alfabeto arabo e l'alfabeto latino.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85125227 · BNF (FR) cb119478624 (data) · J9U (EN, HE) 987007558330705171 (topic) |
---|