La lingua tonkawa era parlata in Oklahoma, Texas e Nuovo Messico dai Tonkawa, un popolo di nativi americani. Una lingua isolata, senza parentele con nessuna lingua conosciuta, il Tonkawa è ora estinto, ed i membri della tribù Tonkawa parlano oggi solo inglese.
Tonkawa †
Parlato in
Stati Uniti: Oklahoma occidentale, Texas centro-meridionale e Nuovo Messico
Le vocali si presentano in cinque coppie che hanno diversa quantità vocalica (cioè vocali brevi rispetto a vocali lunghe).
Nelle coppie di vocali anteriori e medie posteriori, le voclai brevi sono foneticamente più basse delle loro corrispondenti chiuse: /i/ → quasi chiusa [ɪ], /e/ → semiaperta [ɛ], /o/ → semiaperta [ɔ].
Le vocali aperte /a, aː/ variano tra le articolazioni centrale e posteriore: [a~ɑ, aː~ɑː].
Consonanti
Il Tonkawa ha 15 consonanti:
Bilabiale
Coronale
Dorsale
Glottidale
semplice
labiale
Occlusiva
p
t
k
kʷ
ʔ
Affricata
ts
Fricativa
s
x
xʷ
h
Nasale
m
n
Approssimante
l
j
w
L'affricata /ts/ e la fricativa /s/ variano liberamente tra le articolazioni dentale e postalveolare, i.e. [ts~tʃ] e [s~ʃ]. Vi è una tendenza per la [ʃ] a capitare alla fine delle parole (mentre non vi è per la [tʃ]).
Le altre coronali /t, n, l/ sono are regolarmente dentali.
Le ostruenti dorsali sono normalmente velari, ma palatali davanti alle vocali anteriori /i, iː, e, eː/:
/k, kʷ, x, xʷ/ → [c, cʷ, ç, çʷ]
Le approssimanti dorsali /j, w/ sono regolarmente palatali e labiovelari rispettivamente.
Processi fonologici
Una caratteristica interessante della fonologia tonkawana è che le vocali nelle parisillabe sono ridotte. Cioè, le vocali lunghe sono abbreviate, mentre le vocali brevi scompaiono.
Sistema di scrittura
L'ortografia utilizzata sul sito della Tribù Tonkawa è molto simile alla notazione fonetica americanista.
Alfabeto
Pronuncia
Alfabeto
Pronuncia
c
/ts/
a
/a/
h
/h/
a·
/aː/
k
/k/
e
/e/
kʷ
/kʷ/
e·
/eː/
l
/l/
i
/i/
m
/m/
i·
/iː/
n
/n/
o
/o/
p
/p/
o·
/oː/
s
/s/
u
/u/
t
/t/
u·
/uː/
w
/w/
x
/x/
xʷ
/xʷ/
y
/j/
' or?
/ʔ/
Le vocali lunghe sono indicate con un punto mediano successivo < · >. L'affricata /ts/ è scritta come < c >. La pausa glottidale /ʔ/ è scritta o come un apostrofo < ' > o con un punto interrogativo soprascritto < ? >. Lo scivolamento palatale /j/ è scritto come < y >.
L'ortografia usata nei Tonkawa Texts di Hoijer è una versione posteriore della trascrizione americanista. Essa usa i due punti per le vocali lunghe <: > ed il simbolo tradizionale della pausa glottidale < ʔ >.
Esempio
Il testo seguente è la prima delle quattro frasi de Coyote e Lepre selvatica, dai Tonkawa Texts di Hoijer.
Coyote / se ne andava in giro, D / sulla prateria. Quando lo faceva / Lepre selvatica / se ne stava distesa, D / (accus.). Coyote / "Oho!" / disse, D. "Per il mio /cavallo / l'ho trovata!" / disse lui, D. E poi / quella Lepre selvatica sudd / la catturò, D.
In questa traduzione, D è un'abbreviazione per "si dice", e sudd per "la suddetta".
Bibliografia
Hoijer, Harry. (1933). Tonkawa: An Indian language of Texas. New York: Columbia University. (Extract from Handbook of American Indian languages, Vol. 3).
Hoijer, Harry. (1946). Tonkawa. in Harry Hoijer et al., Linguistic Structures of Native America, 289-311.
Hoijer, Harry. (1949). An Analytical Dictionary of the Tonkawa Language. Berkeley, CA: University of California Publications in Linguistics 5.
Hoijer, Harry. (1972). Tonkawa Texts. Berkeley, CA: University of California Publications in Linguistics 73.
Mithun, Marianne. The Languages of Native North America. Cambridge: Cambridge University Press, 1999.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии