La lingua yonaguni (与那国語 yonaguni-go?, in yonaguni: ドゥナンムヌイ dunan munui, in lingua di Okinawa: ユナグニグチ, yunaguni-guchi) è una lingua ryukyuana parlata in Giappone, sull'isola di Yonaguni, nell'arcipelago delle Ryūkyū.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Yonaguni dunan munui, in kanji: 与那国語, in katakana: ドゥナンムヌイ | |
---|---|
Parlato in | Giappone |
Regioni | Yonaguni |
Locutori | |
Totale | 800 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto giapponese (Hiragana, Katakana, Rōmaji, Kanji) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue nipponiche Lingue ryukyuane |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | yoi (EN)
|
Glottolog | yona1241 (EN)
|
Linguasphere | 45-CAC-bc
|
Manuale |
Viene parlato da circa 800 persone, circa la metà degli abitanti dell'isola Yonaguni.
Appartiene al gruppo delle lingue nipponiche, in particolare alla famiglia delle lingue ryukyuane.
L'isolamento storico e geografico dell'isola ha fatto in modo che la lingua abbia sviluppato diversi vocaboli e caratteristiche tali che la rendono di difficile comprensione anche per chi parla altre lingue di Ryukyu.[1]
Le principali caratteristiche fonetiche dell'idioma yonaguni sono le seguenti:[2]
Esiste anche un sistema di scrittura pittografico proprio della lingua yonaguni chiamato kaida dii,[2] ma è lentamente caduto in disuso con la diffusione della lingua di Okinawa, ai tempi del Regno delle Ryūkyū, del giapponese e del cinese. Quest'ultimo viene trasmesso dalle emittenti di Taiwan, che vengono captate a Yonaguni.[1]
![]() | ![]() |