lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

L'agrigentino[1] (agrigentinu/giurgintano) è una varietà diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Agrigento e nel suo comprensorio.

Agrigentino (giurgintanu)
Parlato in Italia
Parlato in Sicilia
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Italo-dalmate
     Siciliano
      Agrigentino
Codici di classificazione
Linguist Listscn-wes (EN)

Il dialetto agrigentino, nel suo areale, è di uso comune tra i locali, senza alcuna distinzione anagrafica o sociale. Nei centri della provincia mantiene ancora intatte talune caratteristiche lessicali e verbali proprie del siciliano antico, le quali sono ormai scomparse o poco comuni in altre province e città della Sicilia o nella stessa città di Agrigento.


Distribuzione geografica


Nel dialetto agrigentino, cambia l'accento e la pronuncia delle parole da paese a paese. Ma il dialetto agrigentino è parlato in tutta la provincia di Agrigento, mentre si sentono i maggiori cambiamenti nei paesi che confinano con altre province. E nei paesi della provincia di Agrigento al confine con la città metropolitana di Palermo è nata la tipica canzone siciliana Çiuri, çiuri nel dialetto palermitano, Çiuri, çiuri nelle parlate dell'entroterra e con un suono simile alla ch tedesca di ich - aspirata palatale - in Agrigento.[senza fonte]


Varianti



Dall'italiano all'agrigentino


Lingua italiana Dialetto agrigentino
79 kg/ 18 kg/ 9 kg/ 6 kg/ 4.5 kg/ 700 gr/ 70 gr cantaru/ un tumminu/ dumunneddra/ munneddra/ n'a quarta/ rotulu/ oncia grossa
1100 litri/ 200 l / 34 l / 17 l / 1 l Vutti/ Sarma/ Vutteddra o Varili/ Quartara/ Quartuccia
buco / buca pirtùsu
barattolo burnìa/buàtta
negozio putìa
torrone cubbàita
sabbia rìna
premura / fretta prescia
caldo càvudu / callu / casdu
sopra / sotto 'ncapu / sutta
salita / discesa muntàta / pinnìnu
su / giù susu / jùsu
sella vardeddra
asino / somaro sceccu
bue
geco (animale)/ persona calva tignusu/tiru
tacchino pìju/pipì
chiocciola / chiocciola grande babbalùciu / scataddrìzzu / vavalùci, muntùni
altro àvutru / àntru / atru
rissa / bisticciare sciàrra / sciarriàri(si)
scherzare scimiàri/babbiàri
stuzzicare 'nguitàri/'ncuetàri
rissoso sciarréru/sciarrìeri
assennato, obbediente, tranquillo saggiu/a
maleducato facchinu / vastasu
ritardare addimuràri
bottone bumettu
tazza / tazzina cicaruni / cicareddra
altro àvutru / àntru / atru
resta / rimani in questo / quel luogo mòviti cca / ddocu
insieme 'nzemmula
ceci cìciri
ora ni stu momentu / accamòra
formaggio stagionato tumazzu
formaggio fresco tuma
cuscino chiumazzu / ciumazzu
giudicare judicari
andare jiri
Agrigento Giurgenti / Girgenti
pagnotta guastedda
salsiccia sasizza / sosizza / sanzizza
portare purtari
buttare jittari
del, dello dû, dô
albicocca fraccòcca / pircòca
mela pumu
oliva / oliva nera passa uliva, oliva, aliva, aulìva, avuliva / passulùni
pesche pìersica
sella con contenitore vertuli
bugie fissarìj, farfantariì
mantella della sella visazza
uva racina
nuca cozzu
mento vavaròttu
palato balatàru
naso nasca
molare (g)anğa
polso puusu / punzu / puzu
gamba (g)amma
ginocchio ginocchiu / gunocchiu / jinocchiu
gomito guvitu
mano destra / sinistra manu 'ritta / manca, manchina
mancino mancusu
orecchia / orecchie gricchia / 'ricchia; gricchî / 'ricchî; auricci
sbattere (n)truzzàri
malmenato / maltrattato / pestato sminchiàtu
frastuono/confusione taarìa
Agrigentino /Giurgintano
Parlato inItalia
Parlato inSicilia
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Siciliano

Espressioni e modi di dire


L'agrigentino è ricchissimo di espressioni e modi di dire talvolta molto complessi e coloriti, i quali fanno spesso parte integrante della conversazione, al punto di riuscire a comunicare un intero e complesso concetto o sensazione attraverso poche o addirittura singole parole. Difatti si sostiene che utilizzando le espressioni tipiche, il concetto venga espresso con maggior effetto all'interlocutore.


Grammatica



Verbi


È bene dire prima di tutto che alcune espressioni usano forme grammaticali diverse dall'italiano. L'ausiliare di molti verbi è "avere" quando in Italiano è "essere" (come in Francese). Un esempio è nell'espressione per dire "Io sono stato qui" che si traduce: "Iu haiu statu ccà". In ogni caso l'uso di tempi composti è ristretto a pochi casi - per ex. "haiu statu malatu" (sono stato malato) - e fuori da questi è sentito come "faticoso" se non scorretto addirittura. L'uso più frequente e corretto è quello del passato remoto e dell'imperfetto. Nessuno direbbe "haiu statu a sentiri" (sono stato a sentire) bensì " stetti a sentiri", oppure " haiu mangiatu bonu" (ho mangiato bene) ma "mangiavu bonu". Il Futuro è ancora più raro dato che si usano circonlocuzioni come "quannu ci vaiu" (quando ci vado) per " ci andrò" o " vegnu a curriri" (vengo a correre) per " correrò" o "quannu partu" (quando parto) per "partirò", dato che la forma del futuro non esiste se non come italianismo, ma più sovente fuori di Agrigento ( "farraggiu" per "farò" nel Catanese).

Il verbo "essere - èssiri"
italiano siciliano
io sono io sono stato iu sugnu iu haiu statu
tu sei tu sei stato tu si tu ha statu
lui/lei è lui/lei è stato/a iddru/iddra è iddru/iddra ha statu
noi siamo noi siamo stati nantri semu nantri hamu statu
voi siete voi siete stati vavutri siti vavutri hatu statu
loro sono loro sono stati iddri sunnu iddri hannu statu
Il verbo "avere - aviri" modo finito, indicativo presente
italiano siciliano
io ho io ho avuto iu haiu iu haiu avutu
tu hai tu hai avuto tu ha tu ha avutu
lui/lei ha lui/lei ha avuto iddru/iddra havi iddru/iddra ha avutu
noi abbiamo noi abbiamo avuto nantri avemu nantri hamu avutu
voi avete voi avete avuto vavutri aviti vavutri hata avutu
loro hanno loro hanno avuto iddri hannu iddri hannu avutu

Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Voci correlate


Portale Agrigento
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии