lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto frignanese[1] è una varietà frammentaria e completamente priva di un centro linguistico della lingua emiliana, in particolare legata al dialetto modenese. È parlato nei comuni che formano le comunità montane del Frignano, dell'Appennino Ovest e dell'Appennino Est, ovvero in tutta la zona appenninica della provincia di Modena.

«Il Frignanese è chiaramente distinto fra gli emiliani per alcune proprietà che lo assimilano ai dialetti lombardi. Ivi infatti troviamo i suoni ü e ž mancanti nella màssima parte degli emiliani. Meno frequente vi è l'elisione delle vocali, e tra queste solo alcune vèngono pronunciate aperte e prolungate in fine di parola. Ivi non troviamo èi, àu, òu propri del gruppo principale, né molto meno il nasale ein, che il Modenese ed il Reggiano sògliono sostituire all'italiana desinenza ino; ed in vece vi troviamo in alla foggia lombarda»

(Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, p. 203)
Frignanese
Frignanes
Parlato inItalia
RegioniEmilia Romagna
Locutori
Totale~60.000
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-romagnolo
         Lingua emiliana
          Emiliano centrale
           Dialetto modenese
            Dialetto frignanese
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Comuni della provincia di Modena dove si parla il Frignanese (in giallo)
Comuni della provincia di Modena dove si parla il Frignanese (in giallo)

Caratteristiche


Dal punto di vista linguistico, il Frignano risulta molto frammentato in parlate a volte altamente divergenti. La prima, netta distinzione è tra Fiumalbo/Pievepelago e tutto il resto dell'area, ma, in misura minore, ci sono differenze non trascurabili tra la metà occidentale e quella orientale del territorio; in generale, più si risalgono le valli, più i dialetti sono conservativi. Si possono tuttavia individuare varie caratteristiche comuni a tutto il Frignano, nonché tratti che ricollegano chiaramente il Frignanese al Modenese, all'Emiliano e, più in generale, alle altre varietà gallo-italiche.


L'area di Fiumalbo e Pievepelago


I dialetti di Fiumalbo e Pievepelago sono tra i più conservativi dell'intera Emilia-Romagna (alla medesima area appartiene anche la porzione settentrionale del comune di Abetone in Provincia di Pistoia, sorto solo nel 1936), e sono particolarmente interessanti da un punto di vista storico e linguistico, in quanto rappresentano un'area di transizione tra il mondo Gallo-Italico e quello toscano o delle lingue romanze orientali. La vicinanza con la Provincia di Pistoia giustifica inoltre la presenza di numerose concordanze lessicali con l'area Toscana, come "frusgiada, formìgola, biasgiare, aschero", corrispondenti ai termini pistoiesi "frusciata, formìcola, biasciare, aschero" (caldarrosta, formica, masticare, nostalgia).

La caratteristica più vistosa di queste parlate è il mantenimento di tutte le vocali finali: gatto, forte, palazzo, gallo, galina, galine, donne, vecchjo, vecchje, gatti, ladri, matti; a Pievepelago è frequentissimo il metaplasmo dell'uscita -e (forto, latto), mantenuta a Fiumalbo. Nel passato la presenza di queste vocali ha indotto alcuni studiosi a ritenere il Fiumalbino un dialetto toscano solo parzialmente emilianizzato, o addirittura il relitto di un antico dialetto veneto. Il Fiumalbino mantiene inoltre i suoni [c - ɟ - ʃ - ʒ], per esempio nelle parole "chjamada, ghjaccio, pessci, basgio", che a Modena sono divenute "ciamèda, giaz, pess, bès" (chiamata, ghiaccio, pesci, bacio). Sono assenti le vocali turbate, mentre sono diffuse le vocali nasali in fine di parola.


L'articolo determinativo


Il Frignano presenta varie forme di articolo determinativo maschile singolare:


Esempi di frignanese ottocentesco



La parabula del Fiö Trasun (dialetto di Sestola)


Al gh'era un om ch'l'ava dü fió.
E al piü sgiovn 'd lor diss a sò padr: "Papà, dam la part dla roba che 'm toca!" e lü 'gh divis la sò roba.
E da lì a quaich dì, al fiól piü sgiovn, quando l'hai amüciaa tüt al sò, 's n'andò fura dla patria int un paes luntan; e quì al strüsciò tüt quel ch'l'ava, vivend int i bagord.
E dop ch'l'aì consümaa 'gni cosa, as fè una gran carestia in quel paes; e lü principiò a sentir la miseria.
Alora l'andò e s'ès miss con un citadin 'd quel paes, ch'al mandò int 'na sò vila, perché al dass da mangiar ai porch.
E al desiderava d'ampirs la panza 'd quela gianda ch'i porcè mangiavn; e ngün gh'in dava.
Alora al tornò in sì e 's diss: "Quant garzon hen in cà 'd mè padr, ch'abondan 'd pan, e mì m'in stagh qui a mürir 'd fam!"
Torò sü e 's tornarò da mè padr es gh'dirò: Papà, i ho ofes Dii, e v'ho ofes vü;
Già en son più degn d'esser ciamaa vostr fiol; ma tolim cmud un di vostr garzon";
E al toss sü, es s'in vins da sò padr. E mentr ch'l'era ancamò da la lontana, sò padr al vist, es s'moss a misericordia, e corendgh incontra, al se 'gh bütò al col es al basò.
Al fiol agh diss: "Papà, i ho fat pcaa contr'al ciel e a la vostra presenza; e 'n son più degn d'esser ciamaa vostr fiol".
Al padr ciamò i servitor e al 'gh diss: "Prest, portà 'l piü bel abit, e vestìl; mtìgh un anel al did e 'l scarp in pee;
Condusì un vdel grass, amazzàl, mangien e fen invid;
Perché 'st fiol l'era mort, e l'è tornaa in vita; al s'era pers, e l'è staa 'rcataa". E i den principi al banchet.
Al fiol piü grand l'era 'mò in campagna e, int al tornar a cà e avsinandas, al sintì di son e di bal.
E al ciamò un servitor e 'gh dmandò cosa gh'era 'd nuv.
E lü 'gh respos: ""L'è tornaa vostr fradel e vostr padr l'ha mazzaa un videl grass perch'l'è tornaa a cà san e svelt".
Al s'istizzì alora, es 'n vreva gnanch andar dentr'in cà; bsognò ch'vegnissa fura sò padr e ch'al prgassa.
Ma quel al 'gh respos es 'gh diss: "I hen tant an che 'v serv, e mai e v'ho dsübidii; e vü mai e m'hii daa un caurezz da mangiar con i mè amigh.
Ma 'dess ch'è vegnüü a cà 'st vostr fiol, ch'ha divoraa tüt al sò con del donn 'd mala vita, hii mazzaa un videl grass!"
Ma lü 'gh respos: "Fiol mè, vü e sii sempr con mì, e tüt quel ch'è mè l'è anch vostr;
L'era pò necessari star alegr e far banchet, perché 'st vostr fradel l'era mort e l'è arsüscitaa; al s'era smarii e i l'han artrovaa".[2]


Una nuvela de Bucasc



Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 235
  3. Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo, 1875; p. 291 e sgg.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Emilia
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии