Il dialetto grico[1][2][3], anche detto dialetto griko, è un dialetto[N 1] della lingua greca appartenente al gruppo dei dialetti greco-italioti, parlato nella regione della Grecia salentina, in provincia di Lecce.
|
Questa voce o sezione sull'argomento Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
|
Questa voce o sezione sull'argomento Puglia non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Grico Γκρίκο (Gríko) | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Puglia |
Locutori | |
Totale | circa 20.000 come L1 e da 40.000 a 50.000 come L2 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino, alfabeto greco |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Koinè greca Lingua greca Dialetti greco-italioti |
Codici di classificazione | |
Glottolog | apul1237 (EN)
|
Linguasphere | 56-AAA-aia
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Ὄλοι αἱ ἄνθρωποι γιεννίουττε ἐλεῦθεροι κ̍αὶ ἴσοι ἔς ἔ ὀφσιλìα κ̍αὶ τα δικ̍αιώματα. Ἐκ̍εῖνοι ἔχουνε το μιαλό κ̍αὶ το ἀγρονιμία κ̍αὶ ἐγγίζουνε να φερνοῦττε κάϊ ἀρτέα οἱ ἄδδι μα νόϊμα τοῦ ἀδελφικοῦ. | |
Traslitterazione Òli e ànthropi ghiennìutte elèutheri ce ìsi es e ofsilìa ce ta diceòmata. Ecìni èchune to mialò ce to agronimìa ce enghìzune na fernùtte kài artèa i addhi ma nòima tu adelficù. | |
Manuale |
Tale dialetto, scritto in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque salentine. Fenomeni fonetici molto comuni nel grico sono:
Io ti penso sempre,
perché ti amo, anima mia,
e ovunque andrò, in qualsiasi cosa sarò trascinato, ovunque io mi trovi,
ti porterò sempre dentro al mio cuore.
(Greco moderno)
Εγώ πάντα εσένα σκέφτομαι,
γιατί εσένα ψυχή μου αγαπώ,
και όπου πάω, όπου σέρνομαι, όπου στέκομαι,
στην καρδιά μου πάντα εσένα βαστώ.
(Grico)
Evò panta se sena pensèo,
jatì sena fsichì mu [a]'gapò,
ce pu pao, pu sirno, pu steo
stin kardìa mu panta sena vastò.
Lunedì e martedì siedi
mercoledì non lavorare
e giovedì va' pure, va' pure alla piazza!
Il venerdì e il sabato allo specchio:
e la domenica io come lavoro?
Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,
την Τετάρτη μη δουλέψεις
και την Πέμπτη να πας, να πας στην πλατεία!
Την Παρασκευή και το Σάββατο είσαι στον καθρέφτη:
την Κυριακή εγώ πώς δουλεύω;
Ti dheftèra ke tin trìti kàthese,
tin tetàrti mi dhulèpsis
ke tin pèmpti na pas, na pas stin platìa!
Tin paraskevì ke to sàvato ìse ston kathréfti:
tin kiriakì eghò pos dhulèvo?
(Grico)
I deftera ce i triti cascio
i tètrai mi pòlemìsi
ce amo i péfti, amo sti mesi
i prassäì ce o samba es to fanò:
i ciuracì 'vo posse polemò?
Bue e mucca: vui
Cane: sciddhu
Capra: izza
Caprone: criu
Cavallo: ampari
Gatto: muscia
Gallina: ornisa
Gazza: mita
Grillo: friddho
Lucertola: stavvricula
Maiale: recco
Pecora: pradina
Pesce: aAzzari
Ragno: karrukeddha
Serpente: afidi
Topo: èondikò
Uccello: pikulì (uccellino: piculai)
Lunedì: deftera
Martedì: tridi
Mercoledì: tetradi
Giovedì: petti
Venerdì: prasseì
Sabato: samba
Domenica: ciuriacì
Oggi: simmeri
Domani: avvri
Ieri: ettè
L'altro ieri: protte
Settimana: domà
La settimana scorsa: tu domà pu diache
Anno: crono
Quest'anno: feto
L'anno prossimo: fetisporchete
L'anno scorso: pertzi
Piazza: mesi
Paese: chora (è anche il nome grico di Sternatia)
Casa: essu (mu), spiti
Strada: shtrà
Chiesa: aglisìa
Farmacia: spezialìa
Bottega: puteca
Macelleria: vucceria
Forno: furnu
Mulino: milo
Campagna: korafi
Albero: argulo
Pagliaio o fornetto di pietre: aurnai
Paglia: kuteo
Grano: sitàri
Orzo: crisari
Pozzo: fFrea
Secchio: sicchio
Carrucola: carrozziddha
Zappa: zinari
Zappetta: inguddha
Zappetta con il manico corto: scioparnai
Ascia: mannara
Carbonaio: kraunaro
Carbonaia: kraunara
Carboni: kranari
Carbonella: cinisa
Cenere: statti
(Di seguito solo quelli differenti dalla versione dialettale salentina)
Colori: culuria
Rosso: rodinò
Bianco: aspro
Nero: mavvro
Giallo: scialèno
Verde: chiaro
Mamma: mana
Papà: tata
Padre: ciuri
Bambino: pedai
Bambina: chiatera
Ragazzo: pedìa
Fratello: aderfò
Sorella: aderfi
Suocera: pattera
Suocero: pattero
Cognato: cagnao
Cognata: cagnai
Genero: grambò
Nonno: pappo
Nonna: mali
Nipote: anizzio
Zio: ttio
Zia: ttia
Cugino: ‘zaterfo
Sposo: paddhicari
Sposa: coràsi
Marito: andra
Moglie: ghineca
Vedova: cattìa
Zitella: coràsi
Capelli: maddhìa
Orecchie: attìa
Mani: chierria
Dita: dattila
Occhi: smmaddhia
Naso: mitti
Braccio: vrachionu
Gambe: anche
Testa: ciofàle
Piedi: poddhia
Singolare maschile: o
Singolare femminile: e
Singolare neutro: to
Plurale maschile: e
Plurale femminile: e
Plurale neutro: ta
Singolare maschile: ena
Singolare femminile: mia
Singolare neutro: ena
presente | passato prossimo | “imperfetto” | |
Evò | ime | ime stamèno | imone |
Esù | ise | ise stamèno | isone |
Cino | ene | e stamèno | ione |
Emì | imesta | ime stamèni | imasto |
Esì | isesta | isesta stamèni | isasto |
Cini | ine | i stamèni | isane |
presente | passato prossimo | |
Evò | kanno | ekamo |
Esù | kanni | ekame |
Cino | kanni | ekame |
Emì | kannume | kamamo |
Esì | kannete | kamato |
Cini | kannune | kamane |
presente | passato prossimo | “riflessivo” | |
Evò | torò | ita | toriome |
Esù | torì | ite | toriese |
Cino | torì | ite | toriete |
Emì | torume | itamo | toriomesta |
Esì | torite | itato | toriosesta |
Cini | torune | itane | toriutte |
presente | |
Evò | zicconnome |
Esù | zicconnete |
Cino | ezziccotte |
Emì | zicconomesta |
Esì | zicconosesta |
Cini | zicconnete |
presente | passato prossimo | |
Evò | vorazzo | vorasi |
Esù | vorazzi | vorase |
Cino | vorazzi | vorase |
Emì | vorazzume | vorasamu |
Esì | vorazzete | vorasato |
Cini | vorazzune | vorasene |
presente | passato prossimo | |
Evò | pianno | ebbia |
Esù | pianni | ebbie |
Cino | pianni | ebbie |
Emì | piannume | piacamo |
Esì | piannete | piacato |
Cini | piannune | piacane |
presente | passato prossimo | |
Evò | ercome | irta |
Esù | erchese | irte |
Cino | erchete | irte |
Emì | ercomesta | irtamo |
Esì | ercosesta | irtato |
Cini | ercute | irtane |
presente | passato prossimo | |
Evò | canonò | kanonisa |
Esù | canonì | kanonise |
Cino | canonì | kanonise |
Emì | canonume | kanonisamo |
Esì | canonite | kanonisato |
Cini | canonune | kanonisane |
presente | passato prossimo | |
Evò | pinno | ebbia |
Esù | pinni | ebbie |
Cino | pinni | ebbie |
Emì | pinnume | piamo |
Esì | pinnete | piato |
Cini | pinnune | piane |
presente | passato prossimo | |
Evò | leo | ipa |
Esù | lei | ipe |
Cino | lei | ipe |
Emì | leome | ipamo |
Esì | lete | ipato |
Cini | leune | ipano |
presente | passato prossimo | |
Evò | mareo | marezzo |
Esù | marei | marezze |
Cino | marei | marezze |
Emì | mareome | marezzamu |
Esì | marete | marezzato |
Cini | mareune | marezzane |
presente | |
Evò | steo |
Esù | stei |
Cino | stei |
Emì | steome |
Esì | stete |
Cini | steune |
Simmeri o cerò è mavro ce scotinò
Oggi il tempo è nero e minaccioso
Mi pì zémata
Non dire bugie
Pu ste pai?
Dove stai andando?
Cini emine coràsi
È rimasta zitella
Cini emine cattìa
È rimasta vedova
Pao e'tozzo
Vado in campagna
Uso del “come”
Frasi affermative
Come si traduce con kundu o sa
Es. Echi t'ammaddia kundu o talassa = Hai gli occhi come il mare
Tua ene sa mia avloima = questa è come una benedizione
Domande
Si traduce con “pos”
Es. Pos pame? = come andiamo?
Nel grico, nonostante la notevole influenza bizantina, sono presenti numerosi arcaismi. La maggior parte di essi è costituita da resti ellenistici, ma esistono anche relitti linguistici dorici.
Casi | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nom. | dàsos
δάσος |
dàsi
δάση |
Gen./Dat. | dàsu
δάσου |
dàsos
δάσος |
Acc. | dàson
δάσον |
dàsi
δάση |
Voc. | dàson
δάσον |
dàsi
δάση |
Di seguito alcuni termini di uso comune nel grico, confrontati con il greco moderno, il greco classico, il grecanico e l'italiano:
Grico | Greco moderno | Greco antico | Grecanico | Italiano |
---|---|---|---|---|
fsìkhra (o crio) | κρύο (crìo) | κρύος, ψυχρότης
(crìuos, psiuchròtes) |
zzichràda, zzichrò | freddo |
mìso(s) | μίσος (mìsos) | μίσος (mìsos) | zulìa | odio |
vùdi, bùi | βόδι (vòdi) | βοῦς (bùs) | vùdi | bue |
pìnno | πίνω (pìno) | πίνω (pìno) | pìnno | bere |
lèo, omilò | μιλό (milò) | λέγο (lègo) | platèggo | parlare |
asciàdi | καπέλο (capèlo) | σκιάδειον, πῖλος
(skiàdeion, pìlos) |
cèrvune | cappello |
èra | ζιζάνιο (zizànio) | ἔρις (èris) | èra | zizzania |
gheràmata | γήρας (jìras) | γῆρας (ghèras) | jerusìa | vecchiaia |
elafrò | γρήγορος (grìgoro) | ἐλαφρός (elafròs) | glìglora | veloce |
frèa | πηγάδι (pigàdhi) | φρέαρ (frèar) | pigàdi | pozzo |
apalò | μαλακός (malacòs) | ἀπαλός, τέρην
(apalòs, tèren) |
apalò | molle |
ùmme | ναί (nè) | οὖν μεν (ùnmen) | ummà | sì |
dènghie | όχι (òchi) | οὐδέν γε (udènghe) | udè | no |
chrìo | λαδώνο (ladhòno) | χρίω, αλείφω
(chrìo, alèifo) |
alìfo | ungere |
ammài | μάτι (màti) | ὄμμα (òmma) | artàmmi | occhio |
Controllo di autorità | GND (DE) 4577279-4 |
---|
Portale Linguistica | Portale Puglia |