I dialetti greco-italioti, noti anche come dialetti greci apulo-calabresi, sono due dialetti[2] della lingua greca moderna parlati in Italia dalla minoranza linguistica greca d'Italia, residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della Magna Grecia. In greco tali dialetti sono chiamati Katōitaliōtika (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale").
|
Questa voce sugli argomenti lingua greca moderna e lingue dell'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Dialetti greco-italioti | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Puglia, Calabria e Sicilia |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Koinè greca Lingua greca |
Statuto ufficiale | |
Minoritaria riconosciuta in | Italia dalla legge n. 482 del 1999[1] |
Codici di classificazione | |
Glottolog | apul1236 (EN)
|
Manuale |
I due dialetti sono:
Le persone che ancora parlano la lingua greca in Calabria sono probabilmente non più di 500,[8] mentre nel Salento, in Puglia, si stimano circa 10 000 parlanti.
Storia della lingua greca (vedi anche: Lineare B, alfabeto greco) |
Substrato preellenico
|
Proto-greco
|
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
|
Greco antico (800–330 a.C. circa) dialetti: eolico, arcado-cipriota, attico-ionico, dorico, nord-occidentale (eleo), lingua omerica, locrese, panfilio, siceliota |
Koinè greca (330 a.C.–330 circa) varianti: greco giudaico |
Greco medievale (330–1453)
|
Greco moderno (dal 1453) questione della lingua greca dialetti: cappadocico, cretese, cipriota, demotico, greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), katharevousa, pontico, zaconico Questo box: vedi • disc. • mod.
|
Portale Calabria | Portale Linguistica | Portale Puglia |