Con il termine (ligure) intemelio si definisce l'insieme delle diverse varietà della lingua ligure parlate e diffuse tra il Principato di Monaco e la cittadina ligure di Taggia. Gli studi scientifici più accurati in merito sono stati realizzati dal professor Werner Forner, dell'Università di Siegen, in Germania.
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 "Ma ‘sa strada ch'a l'üniva Tenda e Bregliu a Ventemiglia e ch'a fàva di Intemeli ina ünica famiglia, contru a lege de natüra, i ne l'an vusciüa serrà, nui vurremu a Zona Franca ch'a n'â rende â libertà."
(Varietà Ventimigliese, estratto da "A Cansun d'a Zona Franca", di Emilio Azaretti)
Manuale
Varianti
Varianti dell'intemelio, oltre che in Liguria, sono parlate in Piemonte, Francia e Principato di Monaco. Si tratta dei dialetti:
Jean-Philippe Dalbera, Les parlers des Alpes-Maritimes: étude comparative, essai de reconstruction [tesi], Toulouse: Université de Toulouse 2, 1984 [ed. 1994, Londres: Association Internationale d'Études Occitanes]
Dal punto di vista della rappresentazione, dal lato italiano dove si parla roiasco (come Briga Alta) alcune associazioni hanno promosso di essere dichiarate come rappresentanti i "comuni di lingua occitana", nel quadro della "Legge di protezione delle minoranze linguistiche" (nº 482, 1999), allo scopo di fruire dei finanziamenti a essa collegati.[senzafonte], ma dal punto di vista strutturale il roiasco è una parlata di tipo ligure
Bibliografia
Rivista Intemelion, edita a Sanremo e Genova da Brigati Glauco, dal 1995, come supplemento al mensile La voce intemelia.
Werner Forner, À propos du ligurien intémélien - La côte, l'arrière-pays, Travaux du Cercle linguistique de Nice, 7-8, 1986, pp.29-62.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии