lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Fonologia del dialetto di Sora è una raccolta di studi dialettologici del linguista Clemente Merlo editi in una pubblicazione del 1920.

Dialetto sorano
Tialètte seràne
Parlato in Italia, Canada, Australia.
Regioni Lazio,
 Abruzzo (Balsorano)
Locutori
Totalecirca 50.000
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-orientali
    Dialetti italiani meridionali
     laziale meridionale
      Dialetto sorano
Statuto ufficiale
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2nap

Opera


L'opera è una raccolta di vocaboli appartenenti all'idioma parlato degli abitanti di Sora con alcuni elementi comparativi tratti dal volgare dei comuni limitrofi (Arpino, Castro dei Volsci, Amaseno) e di parte dell'Italia centro-meridionale. I dati studiati sono organizzati analiticamente in elenchi di parole, suddivisi in base alle caratteristiche fonetiche riscontrate. La pubblicazione fu dedicata dall'autore al giurista sorano Vincenzo Simoncelli.

«Alla memoria venerata di Vincenzo Simoncelli sorano per gagliardia di volere e d'intelletto rapidamente salito ad alto grado. Animo nobilissimo primo a comprendere ogni sventura ogni dolore. A me secondo padre negli anni infelicissimi della giovinezza. Questo libro voluto da lui scritto per lui dedico con riconoscenza imperitura.»

(Merlo C., Fonologia del dialetto di Sora p. 4)

Dialetto



Fonologia


Lo studio del Merlo suddivide il materiale raccolto in tre gruppi fondamentali: il sistema vocalico (vocalismo), le semivocali e il sistema consonantico (consonantismo).


Vocalismo

Il dialetto di Sora possiede sette vocali: i, é, è, a, ó, ò, u (IPA: [i], [e], [ɛ], [a], [o], [ɔ], [u]); lo scevà (che più propriamente sarebbero diverse vocali indistinte simili alla neutra [ə]).


Consonantismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti italiani meridionali § fonetica.

Merlo registra nel sorano 25 consonanti: p, t, c, cc, k, b, d, g, gg, gh, m, n, ṅ, gn, r, l, gl, f, s, z, sc, ṡ, ż, ž, č (IPA: [p], [b], [t], [ʧ], [tʧ], [k], [b], [d], [ʤ], [dʤ], [g], [m], [n], [ŋ], [ɲ], [r], [l], [ʎ], [f], [s], [ʦ], [ʃ], [z], [ʣ], [ɕ]) più due semivocali, l'j e la u (IPA: [j], [w]).

Fusto e cladodi di Asparagus acutifolius (spràina). Il turione è detto spàracə o spàrgə.
Fusto e cladodi di Asparagus acutifolius (spràina). Il turione è detto spàracə o spàrgə.

Grammatica e sintassi



Sostantivi e generi


Articoli


Aggettivi possessivi

Etimologiamaschile (pl.)femminile (pl.)neutro (pl.)it.
MEUSmìə (mìa)mèa (mèə) (le méa)'mio, mia'
TUUStìə (tìa)tèa (tèə) (le téa)'tuo, tua'
SUUSsìə (sìa)sèa () (le séa)'suo, sua'
NOSTRUMnóstrə (nòstre)nòstra ()nòstrə (le nòstra)'nostro, nostra'
VOSTRUMuóstrə (uòstre)uòstra ()uòstrə(?) (le uòstra)'vostro, vostra'
LORO - lòrə[3] - lòrəséa'loro'

Dimostrativi

Etimologiamaschilefemminileneutroit.
ISTUstə (pl. chìstə)stastə'questo, questa'
IPSUssəssassə'codesto, codesta'
ECCUM IPSUchìssəchéssa (pl. chésse)chésse'costui, costei, questa cosa'
ECCUM ILLUchìgljəchélla (pl. chéllə)'quello, quella'
IPSU/QUISìssə/chiéssa'colui, colei'

Altri aggettivi e pronomi

Dialetti meridionali (in magenta) e mediani (in rosa) nel Lazio.[4]
Dialetti meridionali (in magenta) e mediani (in rosa) nel Lazio.[4]

Congiunzioni e avverbi e preposizioni


Pronomi personali

latinonominativoforme flesseit.
EGOìə'io'
TUtu (tùjə)'tu'
ILLEìssəchìssə · ìssə · gljə'egli'
NOSnùə · nùa'noi'
VOSùùa'voi'
IPSIìssəìssə'essi'

Articolo determinativo

maschilefemminileneutro
singolareje · gljela
pluraleglje

Gruppo verbale

Il verbo essere (ESSE), èssə
presenteimperfettoperfettocongiuntivo imp.condizionalefuturo
sónghəèrəféuafùssəsarrìa
tusiəsìuəfìuəfùssəsarrìstə
issəèèraféuafùssəsarrìafəuarrà
nusìməsjémməfəuauàməfùssəməsarrìmmə
vusìtə ?fəuauàtefùstesarrìstə
ìssəsònghənəèuəféuanəfùssənəsarrìənəfeuarràuə

Il congiuntivo è utilizzato solo al modo imperfetto.


Tradizione e letteratura


Il volgare sorano non ha lasciato tracce scritte nella storia. Esclusa la breve testimonianza dei placiti cassinesi in cui si è conservata la memoria di un volgare centro-meridionale che subito ricorda gli odierni dialetti campani, non ci sono altri documenti testuali in cui si è utilizzato il sorano. Verso la fine del XVIII secolo due autori adottarono il volgare di Sora per alcune loro poesie, Giuliano Deci e Saverio Marsella, i cui lavori però rimasero ignorati fino al primo novecento. Il giurista Vincenzo Simoncelli riprese a scrivere in versi nel volgare della sua città, seguito poi da Luigi Conocchia, autore con cui la poesia in sorano riesce a raggiungere il lirismo degno della tradizione dialettale italiana.

(NAP)

«Sora NOSTRA

Quanne la juna chiena esce redenne
arret'a chiste circhie de mentagne
e se specchia ent'a sciume e lle campagne
agliumenate, comm'ì sole, rrenne,

Sante Casteche, sule 'ncim' a tutte
ficca la ciocca 'mmes' a lle serine,
e pare n' giacante - Au' destrutte
ogne ccòsa - isse dice - è uere cine,

Ma, se resta de me sule 'na preta
ì pozze sempe recuntà i' ualore
del lla gente passata! - 'Ne pueta

remaste a reuarda' 'ncim' glie ponte,
diciarria ca la notte ciume e monte
se scagnate 'ne bbace tutt'ammore!»

(IT)

«Sora NOSTRA
Quando la luna piena esce ridendo
dietro questa cerchia di montagne
e si specchia nel fiume e le campagne
luminose, come il sole, rende

San Casto solo sopra tutto
infila il capo nel sereno
e sembra un gigante - Hanno distrutto
ogni cosa - lui dice - certo è vero

ma se resterà di me solo una pietra
io potrò sempre raccontare la virtù
delle genti di un tempo! - Un poeta

che resterà a guardare dal ponte
direbbe che la notte e il fiume e il monte
scambiano un bacio di vero amore!»

(Luigi Conocchia, "Frunne de cerqua", Tip. Fraioli, Arpino, 1896)

Eguaglia la qualità stilistica del Conocchia Francesco Biancale. Altre composizioni goliardiche e satiriche sono state lasciate da Antonio Loffredo, Virgilio Efrate e Riccardo Gulia, che ai temi romantici dei primi poeti sorani prediligono i bozzetti folclorici e nostalgici. Della prosa si ricordano le novelle ed i racconti di Giovanni Tordone, scritti in dialetto balsoranese.

Panorama della Valle Roveto da Pero dei Santi
Panorama della Valle Roveto da Pero dei Santi
(NAP)

«Tenéte parol'a mènde ca i mo u'adénga spiecà chélle che feua, 'na ota, la Ualle Cerquéta: se chiaméua accucì chesta uàlle nosta che da Bbalzeràna, 'nzendènda a Peschiecanàle, era chiéna de cerque. Féune fute fute, àute chiù de cenguanda metre i paccùte talmènde che 'ngi'abbasìuene quatt'ómene pe raggranciàrne una. Doppe la menuta de glie Re de Naple, chiste p'appeccià glie foche a chiù de ddumila cammìne che tenéua a lla Reggia de Caserta, a chian'a cchiane, se le béglie che strapertétte tutte quande i écche ce remanìttene sule glie spine i glie canérze i, accucì, la 'nghemenzìtten'a chiamà «La Uàlle Ruéta»»

(IT)

«Intanto ricordate bene questo punto perché io ora devo spiegarvi com'era una volta la Valle Querceta: così si chiamava questa nostra valle che da Balsorano, fino Pescocanale, era piena di querce. Erano fitte fitte, alte più di cinquanta metri e tanto doppie che non bastavano quattro uomini per abbracciarne una. Dopo l'avvento del Re di Napoli, costui per alimentare più di duemila camini della Reggia di Caserta, piano piano, se le portò via tutte ed ecco che là rimasero solo rovi e carpini e così cominciarono a chiamarla «Valle Roveto».»

(Tordone G, La uera storia de je casteglie de Balzerana, Pasquarelli ed., Castelliri 1995)

Note


  1. Giacomo Devoto identifica con «ciociaresco» un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per e preromanze) e si contraggono in é ed ó connotandola come una caratteristica territoriale «ciociara».
    Esempi
    • bégljə < BJÉGLJU (lat. *bellŭ), bèlla < BELLA (lat. *bella) = bello/a
    • nóuə < NUOVU (lat. *novŭ), nòva < NOVA (lat. *nova) = nuovo/a
    In realtà questo fenomeno che il linguista Clemente Merlo studia in Fonologia del dialetto di Sora è proprio di molti altri volgari mediani e meridionali (Ancona, Sabina); il Merlo ipotizza che la metafonesi in é ed ó nel sorano sia passata per una fase in cui le sillabe mediane metafonizzavano in e , fenomeno conservatosi altrove e definito «metafonia napoletana» o «metafonia sannita»: gli sviluppi in é ed ó della metafonia da -ī ed -ŭ comunque sono scientificamente denominate «metafonia sabina» o «metafonia di tipo ciociaresco». Merlo inoltre descrive questi fenomeni nell'analizzare le differenze fra il dialetto arpinate e il sorano: ad Arpino si verifica un altro tipo di metafonia: nel caso di a tonico in -ī ed -ŭ preromanze si ha : (iézə 'alzi', chjérənə 'cadono'), contrariamente a quanto accade nel sorano (addàusə 'alzi') dove la a resta salda. Cfr. Devoto G., Per la storia linguistica della Ciociaria, in La Ciociaria. Storia, arte e costume, Editalia, Roma 1972, e Merlo C., Fonologia del dialetto di Sora, Arnaldo Forni ed., Sala Bolognese 1978.
  2. A San Biagio Saracinisco invece che pratəra si ha come nel molisano pratəla. Cfr. località Pratola, lett. 'I Prati'
  3. Italianismo: spesso si usa də ìssə, d'jéssa
  4. Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Frosinone
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии