La lingua chagatai (جغتای Jaġatāy uzbeco: چەغەتاي Chag'atoy; mongolo: ᠲᠰᠠᠭᠠᠳᠠᠢ Chagadai; uiguro: چاغاتاي Chāghātāy; turco: Çağatayca) è una lingua turca estinta parlata un tempo nell'Asia centrale.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue turche e Asia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lingua chagatai † | |
---|---|
Parlato in | Asia centrale |
Periodo | fino al XX secolo |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue altaiche Lingue turche |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | chg
|
ISO 639-3 | chg (EN)
|
Glottolog | chag1247 (EN)
|
Manuale |
Il nome Chagatai proviene dal Khanato Chagatai, un impero successore dell'Impero Mongolo, che fu lasciato da Gengis Khan al suo secondo figlio: Chagatai. Molti dei turchi chagatai e tatari parlavano la lingua chagatai, e si dichiaravano discendenti del khan Chagatai.
Fu parlata anche dai primi regnanti dell'Impero Moghul nel subcontinente indiano, dove influenzò lo sviluppo della lingua indostana. Ali-Shir Nava'i fu il più grande rappresentante della letteratura chagatai.
I primi sviluppi di questa lingua sono talvolta conosciuti come Turco medio o anche semplicemente Turki.
La tradizione russa chiama questa lingua antico uzbeco.
Rimase la lingua letteraria condivisa fino all'inizio del XX secolo[1].
Secondo Ethnologue,[2] la classificazione della lingua chagatai è la seguente:
Controllo di autorità | GND (DE) 4468439-3 · NDL (EN, JA) 00573568 |
---|