lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua irlandese, nota anche come gaelico irlandese o più raramente gaelico[1][2] (nome nativo Gaeilge), è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.

Irlandese
Gaeilge
Pronuncia/geːlʲɟə/
Parlato in Irlanda
 Regno Unito
 Stati Uniti
 Canada
 Australia
 Nuova Zelanda
RegioniIrlanda, parzialmente in Irlanda del Nord; alcuni emigranti, coloni e loro discendenti negli Stati Uniti d'America, in Canada, in Australia, Nuova Zelanda e nel Regno Unito.
Locutori
Totale1 761 420 (2016)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoVSO
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue celtiche
  Lingue celtiche insulari
   Lingue goideliche
    Lingua irlandese
Statuto ufficiale
Ufficiale in Unione europea
 Irlanda
 Irlanda del Nord
Regolato daForas na Gaeilge
Codici di classificazione
ISO 639-1ga
ISO 639-2gle
ISO 639-3gle (EN)
Glottologiris1253 (EN)
Linguasphere50-AA
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Saolaítear gach duine den chine daonna saor agus comhionann i ndínit agus i gcearta. Tá bua an réasúin agus an choinsiasa acu agus ba cheart dóibh gníomhú i dtreo a chéile i spiorad an bhráithreachais.
Distribuzione linguistica ufficiale come seconda lingua
Distribuzione linguistica ufficiale come seconda lingua
Distribuzione delle Gaeltachtaí
Distribuzione delle Gaeltachtaí

È la lingua nazionale della Repubblica d'Irlanda, dove è co-ufficiale assieme alla lingua inglese (seconda lingua nazionale).


Distribuzione geografica


L'insegnamento della lingua irlandese è obbligatorio nelle scuole del paese[3] e la segnaletica bilingue è presente su tutto il territorio nazionale.

Ci sono alcune regioni d'Irlanda dove la lingua è parlata quotidianamente, o lo era in tempi recenti, e che sono riconosciute ufficialmente dalla Repubblica: sono chiamate Gaeltachtaí (al singolare Gaeltacht)[4].

La lingua è parlata e conosciuta da alcuni emigrati e i loro discendenti negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Nuova Zelanda e nel Regno Unito.


Riconoscimenti ufficiali


Secondo l'articolo 8 della costituzione della Repubblica d'Irlanda, l'irlandese è, in quanto lingua nazionale, la "principale lingua ufficiale della Repubblica", mentre la seconda lingua è l'inglese. Tuttavia quasi tutta l'attività governativa e i dibattiti sono condotti in inglese, vista la prevalenza dei suoi locutori.[5]

Dal 1º gennaio 2007 l'irlandese è anche una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, l'unica fra le lingue celtiche.[6][7] Dal 1º gennaio 2022 la lingua irlandese è sullo stesso livello delle altre lingue.[8]


Classificazione


L'irlandese è membro del ramo goidelico (o gaelico) delle lingue celtiche insulari, assieme al gaelico scozzese, parlato nell'ovest della Scozia, e al mannese, storicamente lingua nazionale dell'Isola di Man, ma oggi conosciuto solamente da qualche centinaio di persone.[6]


Dialetti


An Caighdeán Oifigiúil ("Lo standard ufficiale") è una convenzione per la lingua scritta pubblicata per la prima volta nel 1958, che pone delle norme sulla lingua insegnata nelle scuole e preferita nei documenti ufficiali.[9] Tuttavia, nello standard non viene trattata la pronuncia[10]: nel parlato vengono infatti utilizzati i vari dialetti, che hanno spesso marcate differenze in tutti i livelli di analisi della lingua (fonologia, morfosintassi, lessico), sebbene siano perfettamente comprensibili tra di loro.

I nomi dei sottogruppi dialettali (denominati secondo la contea di appartenenza, e indicanti solo le Gaeltachtaí e non l'effettiva distribuzione attuale).
I nomi dei sottogruppi dialettali (denominati secondo la contea di appartenenza, e indicanti solo le Gaeltachtaí e non l'effettiva distribuzione attuale).

Esistono 3 dialetti: l'irlandese del Connacht (Gaeilge Chonnacht), del Munster (Gaeilge Mumhan) e dell'Ulster (Gaeilge Uladh). Essi corrispondono grosso modo alle province tradizionali dell'Irlanda. Nel Leinster la lingua sopravvive solo come L2 o tramite dialetti di madrelingua trasferitisi ad est (come accadde, per esempio, per la Gaeltacht na Mí).


Fonologia


La fonologia irlandese varia fra i dialetti. Qui sono elencati i tratti comuni. La fonologia somiglia abbastanza alle altre lingue goideliche (gaelico scozzese e mannese).

Una delle caratteristiche peculiari della lingua è la distinzione fra le consonanti caol ("sottili, strette"; quindi "palatalizzate"; in inglese slender) e le consonanti leathan ("larghe, ampie"; "velarizzate"; in inglese broad). Tutte le consonanti (tranne /h/) hanno quindi una coppia di varianti, una palatalizzata e una velarizzata. Sebbene queste distinzioni non appartengano solo alle lingue goideliche (un esempio ne è il russo), in irlandese hanno funzione grammaticale.

Di seguito vengono presentati i fonemi della lingua irlandese, sebbene la realizzazione e anche l'analisi fonemica/fonologica possano più o meno variare (a seconda dell'autore) da dialetto a dialetto.

Consonanti
Labiali Coronali Dorsali Glottali
velarizzate palatalizzate velarizzate palatalizzate velarizzate palatalizzate
Occlusive sorde t̪ˠ k c
sonore d̪ˠ ɡ ɟ
Fricative/

Appross.

sorde ʃ x ç h
sonore w/vˠ ɣ j
Nasali n̪ˠ ŋ ɲ
Monovibranti ɾˠ ɾʲ
Laterali l̪ˠ
Vocali
Anteriori Centrali Posteriori
corte lunghe corte corte lunghe
Chiuse ɪ ʊ
Medie ɛ ə ɔ
Aperte a ɑː

Dittonghi: iə, uə, əi, əu


Storia


Gli esordi dell'irlandese sono per la maggior parte oscuri. Fuor di dubbio è che l'irlandese sia una lingua celtica, ma il modo e l'epoca in cui esso sia giunto in Irlanda è oggetto di accese discussioni. L'unica cosa certa è che al tempo delle iscrizioni in alfabeto ogamico (quindi prima del IV secolo) in Irlanda si parlava già irlandese. Questo periodo linguistico molto antico viene definito "irlandese arcaico". I processi linguistici che hanno influenzato l'irlandese antico, come l'apocope, la sincope e la palatalizzazione si sono sviluppati in questo periodo.

Generalmente si ammette che l'irlandese avesse un po' alla volta soppiantato le lingue parlate precedentemente in Irlanda (di cui non si ha alcuna attestazione diretta, ma che hanno lasciato tracce come sostrato linguistico dell'irlandese), rimanendo l'unica lingua parlata nell'isola all'epoca dell'arrivo del Cristianesimo nel IV e V secolo. Si hanno le prove di contatti con la Gran Bretagna romanizzata. A questo periodo risalgono alcuni prestiti latini dell'irlandese, in cui si rispecchia la pronuncia regionale del latino nelle Isole Britanniche. Altre parole sono giunte in Irlanda nel periodo dell'antico irlandese (600-900 d.C.) con il ritorno in Irlanda dei peregrini. Si trattava di monaci irlandesi e scozzesi, che perlopiù si recavano in missione sul continente dove esercitavano attività monastiche. Questo antico irlandese, ricco di flessioni, mostra nella sua forma scritta un alto livello di standardizzazione e assenza di frazionamento dialettale.

A partire dall'arrivo dei Vichinghi, alla fine dell'VIII secolo, l'irlandese deve spartire l'isola con altre lingue, anche se dapprincipio in misura ridotta. Dopo le iniziali razzie e saccheggi, gli scandinavi si assimilarono in una misura che è contestata (si insediarono soprattutto nelle città costiere come commercianti), lasciando tuttavia, esclusi alcuni prestiti lessicali, ben poche tracce nella lingua irlandese. Il numero di prestiti scandinavi ammonta a una sessantina.
I disordini sociali e politici di questo periodo vengono comunque visti come i maggiori responsabili del passaggio dall'"irlandese antico", altamente standardizzato, all'irlandese medio (900-1200), molto diversificato nella grammatica. Questo si rifletté soprattutto sulla semplificazione delle forme flessive (per esempio. nei verbi), nella scomparsa del neutro, nella neutralizzazione delle vocali brevi non accentate e nell'ortografia assai eterogenea.

Più decisivo e duraturo è stato l'influsso dei Normanni dopo il 1169. Non a caso si parla, a partire dal 1200 fino al 1600 di "primo neo-irlandese", altrimenti detto irlandese classico. Nonostante i disordini all'inizio di questo periodo e la presenza prolungata dei Normanni nel paese, questa fase è caratterizzata da stabilità linguistica e ricchezza letteraria.

È vero che i nobili normanni si spartirono l'isola con alcuni signori locali, ma col tempo non riuscirono né a conquistare totalmente l'isola né ad assimilarla culturalmente. Soprattutto i territori ai margini occidentali e settentrionali erano perlopiù soggetti a tributi, ma dal punto di vista politico e culturale essi erano ampiamente indipendenti. L'inglese si era affermato solo nella zona di Dublino (chiamata in inglese "The Pale") e di Wexford. Persino con gli statuti di Kilkenny (1366), che vietavano ai coloni di origine inglese di usare l'irlandese, la situazione rimase a lungo tempo immutata. Il fatto stesso che si sentisse l'esigenza di emanarli è significativo della situazione linguistica. Molte delle famiglie di origine normanna o inglese assorbirono, del tutto o in parte, le caratteristiche culturali del paese.

La situazione non cambiò sostanzialmente nemmeno con gli insediamenti programmati di agricoltori inglesi e scozzesi in alcune parti dell'Irlanda durante il XVI e il XVII secolo. Il popolo parlava per la maggior parte l'irlandese, la nobiltà l'inglese o l'irlandese. In questo periodo iniziò verosimilmente il lento calo dei parlanti irlandesi nella popolazione. La cacciata degli ultimi nobili gaelici nel 1607 (Flight of the Earls) privò del tutto la lingua di ogni legame con le classi elevate. Dal punto di vista della storia della lingua inizia qui il neoirlandese o irlandese moderno.

Il fattore più decisivo dell'arretramento della lingua è stato tuttavia l'industrializzazione sviluppatasi a partire dal tardo XVIII secolo. La carestia che si era diffusa nelle campagne fu catastrofica, culminando nella Grande carestia irlandese del periodo 1845-1849. Chi infatti voleva ottenere qualcosa o in alcuni casi anche solo sopravvivere doveva emigrare nelle città e imparare l'inglese. L'irlandese divenne, almeno nell'immaginario collettivo, la lingua dei poveri, dei contadini, dei pescatori, dei vagabondi. Questa evoluzione prese piede un po' alla volta anche nei territori al di fuori delle città. A questo punto l'inglese cominciò sempre più a soppiantare l'irlandese.

Tentativi di far rivivere l'irlandese, attuati a partire dalla fine del XIX secolo e ancora più intensamente dopo l'indipendenza dell'Irlanda nel 1922, come pure il miglioramento dello status sociale dell'irlandese non sono riusciti ad arrestare questa tendenza, men che meno ad invertirla. Si deve comunque constatare che, se il numero di parlanti madrelingua è crollato vertiginosamente, il numero di irlandesi che conoscono l'irlandese a livello attivo e passivo come seconda lingua è notevolmente aumentato. Soprattutto nei grandi centri si trovano sempre più anglofoni che conoscono abbastanza bene, e in parte utilizzano, l'irlandese. Tra i fattori negativi della situazione linguistica del XX e del XXI secolo sono da annoverare la crescente mobilità delle persone, il ruolo dei massmedia e in parte la stretta rete sociale (quasi tutti i parlanti dell'irlandese si trovano in stretto contatto con anglofoni). Si parla irlandese quotidianamente solo in piccole parti dell'Irlanda. Queste borgate, sparse a macchia di leopardo per lo più sulla costa a nord, ovest e a sud dell'isola, vengono denominate generalmente come Gaeltacht (pl. Gaeltachtaí).

Nel 1835 si calcolava che circa 4 milioni di persone parlassero irlandese. Il primo censimento esteso a tutto il paese venne comunque effettuato solo nel 1841, e non prevedeva domande circa la conoscenza dell'irlandese (si cominciò solo nel 1851). Nel 1891 la cifra di parlanti irlandesi si era ridotta a circa 680 000, ma solo il 3% dei bambini tra i tre e i quattro anni parlavano irlandese. Il censimento irlandese del 2002 ha dato 1,54 milioni di persone (43% della popolazione) che affermano di conoscere l'irlandese. Di essi, non più di 70 000 sono di madrelingua e di essi non tutti parlano irlandese sempre e in ogni situazione. Capita spesso che con gli stranieri o anche parlando coi bambini si passi a parlare in inglese. Perfino nelle Gaeltachtaí i bambini devono spesso imparare prima l'inglese, per volere dei genitori: "l'irlandese possono sempre impararlo dopo" è una frase che si sente ripetere di frequente. Di solito tutti i parlanti crescono bilingui irlandese-inglese, com'è tipico per molte lingue minoritarie.

Al di fuori delle Gaeltachtai, c'è stato tuttavia negli ultimi anni un aumento del numero di parlanti grazie all'apertura delle Gaelscoileanna, istituzioni scolastiche di primo e di secondo livello dove le lezioni vengono impartite esclusivamente in irlandese, favorendo così l'apprendimento della lingua grazie al metodo dell'immersione linguistica. Inoltre, proprio per incrementare il numero di locutori gaelici, il governo irlandese ha varato nel 2010 la cosiddetta Strategia ventennale per la lingua irlandese 2010-2030, che punta a raggiungere i 250 000 parlanti entro il 2030.


L'irlandese nel quotidiano


Essendo sul piano legale la principale lingua dell'Irlanda, l'irlandese è diffuso anche al di fuori delle Gaeltacht. Per esempio, su tutta l'isola le indicazioni stradali e i nomi delle vie sono bilingui in inglese e in irlandese. In tutte le zone di Gaeltacht - le zone riconosciute da legge come aventi una maggioranza gaelofona - le indicazioni di questo tipo sono scritte solo in irlandese. Lo stesso vale per documenti pubblici e targhe commemorative. Altre insegne, come per esempio quelle dei ristoranti, sono al contrario quasi solo in inglese.

Molto meno comuni sono invece le conversazioni in irlandese al di fuori della Gaeltacht. Raramente è usato da persone anziane in centri anglizzati più recentemente, come ad esempio Galway, o anche occasionalmente a Dublino. Nelle università vi sono corsi e materie insegnate in irlandese, soprattutto se in ambito umanistico e in particolare di lingua e cultura celtica. Alla NUIG, Università Nazionale d'Irlanda (Galway), l'inglese viene parlato relativamente poco anche nelle facoltà corrispondenti, come anche nelle scuole lán-ghaeilge private, nelle quali i giovani cresciuti nei territori di lingua non irlandese possono migliorare le loro conoscenze linguistiche di irlandese.

In tutte le scuole pubbliche del paese l'irlandese è materia obbligatoria, mentre il resto delle lezioni avvengono perlopiù in inglese. Ci sono tuttavia non poche scuole in cui altre materie a scelta possono essere studiate in irlandese. Soprattutto per la pressione dei genitori negli anni 70 l'irlandese è stato abolito dagli esami finali obbligatori. Da decenni, quindi, gli alunni sono obbligati a studiare irlandese, ma devono raramente dare una seria dimostrazione delle loro conoscenze linguistiche. Molti giovani studenti ritengono che l'insegnamento dell'irlandese nella scuola, portato avanti principalmente per tradizione e per mantenimento dell'identità culturale, sia "seccante" e antiquato[11], visto che l'irlandese al contrario dell'inglese, del tedesco, del francese o dello spagnolo, non viene quasi per nulla usato nel commercio internazionale.

Difficile da calcolare è l'uso effettivo dell'irlandese nel ceto medio urbano colto. È vero che in questo gruppo sociale è relativamente molto diffuso un livello di conoscenza dell'irlandese da buono a molto buono, ma questo sembra restringersi sempre più ad un uso passivo e/o familiare. Ad ogni modo, in azienda e negli uffici pubblici come pure nelle conversazioni informali "per la strada" questa lingua non viene quasi mai usata. Ben diverso è il caso delle conversazioni tra universitari, persone attive nel campo dell'istruzione o della ricerca, come pure tra gli artisti e gli scrittori. Questi approfittano talvolta dell'occasione (relativamente rara), di scambiare qualche parola in irlandese con amici o colleghi che conoscano la lingua. In pubblico questo tipo di conversazione tuttavia ha un ruolo secondario per ragioni evidenti, dato che la vita pubblica (televisione, quotidiani) è dominata dall'inglese.

Vi sono però diversi club dove si parla solo irlandese. Inoltre ci sono diverse emittenti radio in lingua irlandese: Raidió na Gaeltachta (statale), Raidió na Life (privata, di Dublino), un'emittente televisiva (Teilifís na Gaeilge) come anche alcuni periodici in lingua irlandese. Anche nella radio, televisione e stampa in lingua inglese compaiono qua e là espressioni irlandesi. Alcune istituzioni statali e pubbliche hanno denominazioni esclusivamente in irlandese o che vengono spesso utilizzate accanto alla forma inglese:

Inoltre tutte le leggi vanno redatte anche in lingua irlandese, testo autorativo in caso di ambiguità. Nella prassi, ciò non viene però applicato. Per lo più per le sentenze viene consultato solo il testo inglese, e talvolta la redazione in irlandese viene pubblicata solo in un secondo momento.

In rapporto al numero dei parlanti la letteratura irlandese è estremamente vivace. Vi sono diversi festival e premi letterari. Nella maggior parte delle edicole e librerie si possono trovare libri in irlandese, anche se spesso relegati in un angolo appartato.

Per finire, in tutti i negozi destinati ai turisti si trova esposta una gran quantità di autoadesivi, applicazioni da cucire sui vestiti, tazze e simili souvenir, in cui spesso è dato di leggere qualche parola in irlandese. Questo modo superficiale di segnalare la propria identità, insieme alle denominazioni e alle scritte estemporanee in irlandese su negozi, articoli di consumo ecc., viene denominata Token Ir


Ortografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Scrittura gaelica.

L'irlandese moderno viene scritto con l'alfabeto latino (Cló Rómhánach). In precedenza si usava la scrittura gaelica (Cló Gaelach o Gaelchló). Fino alla prima metà del XX secolo i libri e altri scritti in irlandese venivano spesso stampati con questi antichi caratteri.

Tutte le lettere della scrittura gaelica con i relativi diacritici (il punto e il fada), e l'et tironiana.
Tutte le lettere della scrittura gaelica con i relativi diacritici (il punto e il fada), e l'et tironiana.

Diverse riforme ortografiche sono state promulgate nel 1947 e nel 1948, raccolte nel 1958 nello Standard Ufficiale (An Caighdeán Oifigiúil)[9]. La scrittura gaelica è tradizionalmente utilizzata con l'ortografia pre-riforma.


Vocali e consonanti


Nell'ortografia irlandese vi sono cinque vocali brevi (a, e, i, o, u), e cinque vocali lunghe (á, é, í, ó, ú). Il simbolo sulle vocali lunghe viene chiamato síneadh fada ("tratto lungo").

Vocali brevi e lunghe in Cló Gaelach
Vocali brevi e lunghe in Cló Gaelach

Vengono inoltre impiegate 13 consonanti (b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, r, s, t); le rimanenti consonanti dell'alfabeto latino (j, k, q, v, w, x, y, z) si ritrovano solo nella trascrizione di parole straniere e prestiti (p. es. vóta "voto"; jab "lavoro"; x-ghath "radiografia", dall'ingl. x-ray).

Le consonanti in Cló Gaelach
Le consonanti in Cló Gaelach

Le mutazioni consonantiche: lenizione ed eclissi


La lettera h viene anche utilizzata dopo una consonante per indicare una lenizione (o séimhiú). Nella scrittura gaelica, questo fenomeno viene indicato con un punto sopra la consonante, il ponc séimhithe o, in latino, punctum delens (vedi sotto).

Le consonanti con lenizione in Cló Gaelach
Le consonanti con lenizione in Cló Gaelach

Per indicare un altro mutamento fonetico, l'eclissi (urú), la consonante che rappresenta la pronuncia della consonante mutata precede la consonante non mutata. Ad esempio: bord /bˠəuɾd̪ˠ/ "tavolo", ar an mbord /ɛɾʲ ə mˠəuɾd̪ˠ/ "sul tavolo". L'eclissi di una vocale risulta in una n che precede la vocale, e va seguita da un trattino. Ad esempio: oibrím "io lavoro", go n-oibrím "che io lavori". Se la lettera iniziale è maiuscola, il trattino non è necessario, ma la n è minuscola. Sono minuscole in questo caso tutte le lettere che indicano eclissi (es. i mBéarla "in inglese").


Protesi della t e della h


La lettera <h> è a volte posta davanti alle vocali iniziali di una parola quando quest'ultima segue certe parole (na hamhráin, "le canzoni"). Lo stesso accade per <t>, che può essere scritta anche davanti a <s>. Se <t> è davanti a vocale minuscola, bisogna interporre un trattino fra essa e la vocale (an t-amhrán, "la canzone"), altrimenti va preposta direttamente alla parola (an tsúil, "l'occhio"). <s> non è pronunciato se segue <t> (an tsúil, pron. /ə(nˠ) tˠuːlʲ/).


Caol le caol, leathan le leathan


Nell'ortografia irlandese, una consonante deve essere "circondata" da vocali caol ("strette", cioè <i>, <í>, <e>, <é>) se essa stessa è caol (cioè palatalizzata), e da vocali leathan (cioè <a>, <á>, <o>, <ó>, <u>, <ú>) se essa stessa è leathan (cioè velarizzata). Ad esempio, /bˠiː/ ("giallo") si scrive buí: la <u> non ha pronuncia, ma indica che <b> non è palatalizzata, ma velarizzata. Invece /bʲi:/ ("tu sii!") si scrive , in quanto /bʲ/ è palatalizzata.


L'et tironiana ("⁊")


Nella scrittura gaelica è sopravvissuta, ed è talvolta usata ancora oggi in irlandese, la nota tironiana <⁊>, segno tachigrafico per la congiunzione coordinante agus, equivalente al latino et e all'italiano e.


Morfologia e sintassi


Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica irlandese.

L'irlandese è una lingua flessiva e VSO. Il suo allineamento morfosintattico è nominativo-accusativo.


Morfologia



Le mutazioni consonantiche

Le mutazioni consonantiche sono un fenomeno morfofonologico caratteristico di tutte le lingue celtiche. Le mutazioni cambiano il primo suono di una parola in particolari contesti (dopo particolari particelle, a causa di particolari forme nominali o verbali, etc.). Le mutazioni modificano principalmente le consonanti, ma alcune modificano anche le parole che iniziano per vocale.

La lenizione (séimhiú) è la mutazione più comune. Essa è spesso marcata nell’ortografia da una h che segue la consonante lenita. Le parole che provocano lenizione sono spesso identificate nelle grammatiche con il simbolo L. Di seguito sono presentate le consonanti che sono solitamente affette da lenizione.

Lenizione
Consonante

(ortografia)

Consonante (IPA)

broad · slender

Consonante lenita

(ortografia)

Consonante lenita (IPA)

broad · slender

b · bh w/vˠ ·
c k · c ch x · ç
d d̪ˠ · dh ɣ · j
f · fh muta
g g · ɟ gh ɣ · j
m · mh w/vˠ ·
p · ph ·
s · ʃ sh h · ç1
t t̪ˠ · th h · ç1

1In alcuni dialetti /h/ è l'unica forma lenita, sia essa broad o slender.


L'ordine delle parole


L'ordine delle parole non marcato in irlandese è verbo-soggetto-oggetto (VSO)[12]. Prima sono menzionati gli eventi o le azioni, poi gli elementi coinvolti. Se c'è un terzo partecipante (oggetto indiretto) è introdotto da una preposizione e segue gli altri due (soggetto e oggetto).[6]

Il condizionale, pur presentando un aspetto fortemente modale, viene formato all'interno dei paradigmi dei tempi e viene quindi considerato esso stesso un tempo - il 'futuro del passato'. Inoltre vi sono il congiuntivo presente, il congiuntivo passato, l'imperativo, dei participi nonché nomi verbali che fanno il ruolo anche di infinito (un po' come i verbi sostantivati in italiano, anche se con un ruolo più importante nella grammatica e con maggiori caratteri di sostantivo). C'è anche il 'participio passato', che forme anche il genitivo del name verbale.

Verbo della Classe 1 (tema monosillabico) con suono finale palatale: bris, "rompere"

  Presente Futuro Preterito Imperfetto Condizionale Cong. Pres. Cong. Pret. Imperativo
1. Sg. brisim brisfead / brisfidh mé (do) bhriseas / bhris mé bhrisinn bhrisfinn go mbrisead / go mbrise mé dá mbrisinn brisim
2. Sg. brisir / briseann tú brisfir / brisfidh tú (do) bhrisis / bhris tú bhristeá bhrisfeá go mbrisir / go mbrise tú dá mbristeá bris
3. Sg. briseann sé/sí brisfidh sé/sí (do) bhris sé/sí bhriseadh sé/sí bhrisfeadh sé/sí go mbrisidh / go mbrise sé/sí dá mbriseadh sé/sí briseadh sé/sí
1. Pl. brisimid / briseam / briseann muid brisfimid / brisfeam / brisfidh muid (do) bhriseamar / bhris muid bhrisimis / bhriseadh muid bhrisfimis / bhrisfeadh muid go mbrisimid / go mbrise muid dá mbrisimis / dá mbriseadh muid brisimis / briseam
2. Pl. briseann sibh brisfidh sibh (do) bhriseabhair / bhris sibh bhriseadh sibh bhrisfeadh sibh go mbrise s i bh dá mbriseadh sibh brisidh / brisigí
3. Pl. brisid / briseann siad brisfid / brisfidh siad (do) bhriseadar / bhris siad bhrisidís bhrisfidís go mbrisid / go mbrise siad dá mbrisidís brisidís
impersonale bristear brisfear (do) briseadh bhristí bhrisfí go mbristear dá mbristí bristear

Verbo della Classe 2 (tema polisillabico) con suono finale non palatale: ceannaigh, "comprare"

  Presente Futuro Preterito Imperfetto Condizionale Cong. Pres. Cong. Pret. Imperativo
1. Sg. ceannaím ceannód / ceannóidh mé (do) cheannaíos / cheannaigh mé cheannaínn cheannóinn go gceannaíod / go gceannaí mé dá gceannaínn ceannaím
2. Sg. ceannaír / ceannaíonn tú ceannóir / ceannóidh tú (do) cheannaís / cheannaigh tú cheannaíteá cheannófá go gceannaír / go gceannaí tú dá gceannaíteá ceannaigh
3. Sg. ceannaíonn sé/sí ceannóidh sé/sí (do) cheannaigh sé/sí cheannaíodh sé/sí cheannódh sé/sí go gceannaídh / go gceannaí sé/sí dá gceannaíodh sé/sí ceannaíodh sé/sí
1. Pl. ceannaímid / ceannaíonn muid ceannóimid / ceannóidh muid (do) cheannaíomar / cheannaigh muid cheannaímis / cheannaíodh muid cheannóimis / cheannódh muid go gceannaímid / go gceannaí muid dá gceannaímis / dá gceannaíodh muid ceannaímis
2. Pl. ceannaíonn sibh ceannóidh sibh (do) cheannaíobhair / cheannaigh sibh cheannaíodh sibh cheannódh sibh go gceannaí sibh dá gceannaíodh sibh ceannaídh / ceannaígí
3. Pl. ceannaíd / ceannaíonn siad ceannóid / ceannóidh siad (do) cheannaíodar / cheannaigh siad cheannaídís cheannóidís go gceannaíd / go gceannaí siad dá gceannaídís ceannaídís
impersonale ceannaítear ceannófar (do) ceannaíodh cheannaítí cheannóifí go gceannaítear dá gceannaítí ceannaítear
  ag (presso) ar (su) le (con) faoi (sotto) de (di, da) i (in) do (a, per) trí (a traverso) ó (via di)
1. Sg. agam orm liom fúm díom ionam dom tríom uaim
2. Sg. agat ort leat fút díot ionat duit tríot uait
3. Sg. masc. aige air leis faoi de ann do tríd uaidh
3. Sg. fem. aici uirthi leithi (léi) fúithi di inti di tríthe uaithe
1. Pl. againn orainn linn fúinn dínn ionainn dúinn trínn uainn
2. Pl. agaibh oraibh libh fúibh díbh ionaibh daoibh tríbh uaibh
3. Pl. acu orthu leo fúthu díobh iontu dóibh tríothu uathu

La flessione nominale è da tempo in arretramento. Se il genitivo e il vocativo sono ancora piuttosto vitali, il dativo è quasi completamente scomparso, e l'accusativo si distingue dal nominativo in pochi casi, e soltanto in frasi locativi.

Però, la frase nominativa incl. l'articolo, nome e aggettivo mostra tutte le possibilità:

  nominativo-accusativo genitivo dativo vocativo
singolare - maschile an coileach bán il gallo bianco ceann an choiligh bháin la testa del gallo bianco leis an gcoileach bán con il gallo bianco a choiligh bháin! o, gallo bianco
plurale - maschile na coiligh bhána i galli bianchi cinn na gcoileach bán le teste dei galli bianchi leis na coileachaibh bána / leis na coiligh bhána con i galli bianchi a choileacha bána! o, galli bianchi!
singolare - femminile an chearc bhán la gallina bianca ceann na circe báine la testa della gallina bianca leis an gcirc bháin / leis an gcearc bhán con la gallina bianca a chearc bhán! o, gallina bianca!
plurale - femminile na cearca bána le galline bianche cinn na gcearc bán le teste delle galline bianche leis na cearcaibh bána / leis na cearca bána con le galline bianche a chearca bána! o, galline bianche!

Esempi di testo


Entrambi gli estratti si basano su trascrizioni degli anni trenta e quaranta provenienti dalla contea di Cork. Furono intraprese da Brian Ó Cuív e pubblicate nel 1947 in The Irish of West Muskerry. A Phonetic Study, Dublino.


Padre nostro


Trascrizione in irlandese

(Pronuncia del paese di Cúil Aodha; traduzione italiana interlineare)

Nostro Padre, che-è in cielo

che sia-santificato tuo nome

che venga tuo regno

che sia-fatta tua volontà sulla terra

come che è-fatta in cielo,

Dà a-noi oggi nostro pane quotidiano,

e perdona-ci nostri debiti

Alt.

e perdona-ci nostri peccati

come che perdoniamo nostri debitori propri.

Alt.

come che perdoniamo a tutti che fanno-peccati contro di noi

e non lascia ci in peccato

Alt.

E non lascia ci in peccati

ma libera ci del male

Perché e con-te il regno, il potere e la gloria,

Amen.


Proverbi


(Dialetto di Coolea)

1. Is maith í comhairle an droch-chomhairligh.

Pronuncia

Traduzione italiana

2. Féach san abhainn sara dtéir 'na cuilithe.

Pronuncia

Traduzione italiana


Note


  1. Gaelic: meaning in the Cambridge English Dictionary, su cambridge.org, Cambridge University Press. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  2. Irish language, su Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc., 2021.
  3. (EN) Irish Language, Dáil Éireann Debate, Tuesday - 26 April 2022, su Houses of the Oireachtas website.
  4. (GA) An Ghaeltacht, su Údarás na Gaeltachta.
  5. Ireland speaks up loudly for Gaelic, in The New York Times, 29 marzo 2005. URL consultato il 19 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  6. (EN) Nancy Stevenson, Modern Irish: A Comprehensive Grammar, Routledge, 2020.
  7. (EN) The Irish language in the EU: on the way to full status, su ec.europa.eu.
  8. (EN) Irish is now at the same level as the other official EU languages, su ec.europa.eu. URL consultato l'11 marzo 2022.
  9. (GA) An Caighdeán Oifigiúil, 2017 (PDF), su data.oireachtas.ie.
  10. (EN) Tadhg Ó hIfearnáin e Noel Ó Murchadha, The perception of Standard Irish as a prestige target variety.
    «Caighdeán Oifigiúil na Gaeilge is a written standard, emphasised by entitling its replacement Caighdeán Oifigiúil do Scríobh na Gaeilge 2011 [2011 Official Standard for Written Irish].»
  11. Robert Mackey, Ireland's Language Remains on Life Support, New York Times
  12. (EN) WALS Online - Language Irish, su wals.info.

Bibliografia



Corsi



Grammatiche



Dizionari



Storia della lingua



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 138 · LCCN (EN) sh85068101 · GND (DE) 4120207-7 · BNF (FR) cb11977341d (data) · J9U (EN, HE) 987007560419305171 · NDL (EN, JA) 00560113
Portale Celti
Portale Irlanda
Portale Linguistica
Portale Regno Unito

На других языках


[de] Irische Sprache

Die irische Sprache (irisch Gaeilge [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈɡeːlʲɟə] oder im Munster-Dialekt Gaolainn [ˈɡeːləɲ], nach der bis 1948 geltenden Orthographie meist Gaedhilge), Irisch oder Irisch-Gälisch, ist eine der drei goidelischen oder gälischen Sprachen. Sie ist also eng verwandt mit dem Schottisch-Gälischen und dem Manx. Die goidelischen Sprachen zählen zum inselkeltischen Zweig der keltischen Sprachen.

[en] Irish language

Irish (Standard Irish: Gaeilge) [ˈɡeːlʲɟə], also known as Gaelic,[8][9][10] is a Goidelic language of the Insular Celtic branch of the Celtic language family, which is a part of the Indo-European language family.[9][1][3][11][8] Irish is indigenous to the island of Ireland[12] and was the population's first language until the 19th century, when English gradually became dominant, particularly in the last decades of the century. Irish is still spoken as a first language in a small number of areas of certain counties such as Cork, Donegal, Galway, and Kerry, as well as smaller areas of counties Mayo, Meath, and Waterford. It is also spoken by a larger group of habitual but non-traditional speakers, mostly in urban areas where the majority are second-language speakers. Daily users in Ireland outside the education system number around 73,000 (1.5%), and the total number of persons (aged 3 and over) who claimed they could speak Irish in April 2016 was 1,761,420, representing 39.8% of respondents.

[es] Idioma irlandés

El irlandés o gaélico irlandés moderno (en irlandés: Gaeilge) es un idioma goidélico de la rama celta de la familia de lenguas indoeuropeas originario de la isla de Irlanda y hablado históricamente por los irlandeses. Se estima que el número de personas de la isla que lo hablan como lengua nativa ronda entre 20 000 y 80 000, predominantemente en las regiones rurales occidentales.[2][3][4] El irlandés era la lengua principal de la isla antes de que se produjese la conquista inglesa de Irlanda durante la Edad Media.

[fr] Irlandais

L'irlandais (autonyme : Gaeilge /ˈgeːlʲ.ɟə/), également appelé gaélique irlandais, est une langue celtique du groupe des langues gaéliques, parlée sur l'île d'Irlande depuis l'arrivée des Gaëls.
- [it] Lingua irlandese

[ru] Ирландский язык

Ирла́ндский язы́к (ирл. Gaeilge [ˈɡeːlʲɟə], ирландский гэльский, ирл. Gaeilge na hÉireann) — язык ирландцев, один из кельтских языков; наряду с шотландским и мэнским, принадлежит к гойдельской подгруппе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии