La lingua sabina[1] era una varietà dialettale della lingua osca, parlata nell'area abitata dall'antico popolo italico dei Sabini nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici, insieme dialettale delle lingue osco-umbre.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sabino † | |
---|---|
Parlato in | Sabina |
Periodo | dal I millennio a.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Osco-umbre Sabino |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | sbv (EN)
|
Manuale |
Tra i dialetti sabellici è, con il marso, quello che mostra le più precoci e forti influenze del latino[2].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 161 |
---|
![]() | ![]() |