lingvo.wikisort.org - LinguaIl basso sassone[1] o basso tedesco occidentale (nome nativo Nedersaksies, in tedesco Niedersächsisch, in Olandese Nedersaksisch) è un ramo del gruppo linguistico basso-tedesco. Viene parlato in alcune parti della Germania settentrionale, in parti dello Schleswig-Holstein e nelle città di Amburgo, Dortmund, Essen, Münster, Brema e Hannover, nelle province nord-orientali dei Paesi Bassi, Groninga, Drenthe, Overijssel e parte della Gheldria, più alcune zone di confine della Danimarca.
All'interno di questa famiglia è possibile distinguere la famiglie delle lingue friso-sassoni, la quale è un gruppo di lingue che hanno subito una forte influenza dalle lingue frisoni.[2][3] Il termine è stato coniato per una ricerca condotta sui dialetti delle lingue frisoni e delle lingue basso-tedesche e basso-franconi della regione storica della Frisia dal ricercatore olandese Johan Winkler e poi ripresa da altri studiosi.[4][3]
La maggior parte delle lingue friso-sassoni sono parlate in aree in cui, a partire dal tardo medioevo, le lingue frisoni sono state gradualmente sostituite dal basso sassone, permanendo come substrato. La maggior parte dei dialetti del friso-sassone, quali la lingua basso-sassone della Frisia orientale e la lingua gronings, possiedono un substrato frisone orientale, mentre eccezioni a questa regola sono la lingua stellingwarfs e il Dithmarsch, che possiedono, rispettivamente, un substrato frisone occidentale e settentrionale.
Augustin Wibbelt, scrittore originario della Vestfalia, ha pubblicato le sue opere in questa lingua.
Suddivisione
Qui è disponibile una suddivisione delle varianti del basso sassone. Il nome specifico di molte di queste lingue in italiano spesso non esiste, per cui vengono indicate con il nome in tedesco con una spiegazione tra parentesi in italiano.
Westfälisch (Vestfalico)
Il vestfalico è parlato in Vestfalia e nella regione di Osnabrück (Germania).
Le città maggiori in cui viene parlato sono Dortmund (in vestfalico Düörpm), Essen, Bochum, Bielefeld, Gelsenkirchen (in vestfalico Gelsenkiärken) e Münster (in vestfalico Mönster).
Fra i dialetti tedeschi è uno di quelli parlati dal maggior numero di persone e influenza molto anche il tedesco standard parlato in Vestfalia: a titolo di esempio si cita l'utilizzo del termine plästern per piovere e di dat come articolo neutro. Un altro elemento basso sassone è la pronuncia della g finale in modo analogo al tedesco ch, per esempio nelle parole König e Tag (in italiano rispettivamente: re e giorno).
Il vestfalico può essere distinto nelle seguenti varianti dialettali:
- il Mönsterlänner Platt, parlata a Münster, Steinfurt e in altri comuni tedeschi limitrofi;
- il Westmönsterlänner Platt, parlata a Bocholt (Germania), Borken e in altri comuni tedeschi limitrofi;
- l'Ostwestfäälsch, parlata da un numero esiguo di persone a Bielefeld ed in altri comuni circostanti;
- il Südwestfäälsch parlata in Vestfalia, nello Sauerland, nella regione della Ruhr, a Gelsenkirchen e Kirchhellen. Fino al XIX secolo era parlato anche nelle città di Essen, Wuppertal e Radevormwald in Renania.
Ostfälisch (Ostfalico)
L'ostfalico è parlato in Bassa Sassonia e nella Sassonia-Anhalt (Germania).
Le più grandi città in cui viene parlato sono Hannover, Magdeburgo e Brunschweig.
L'ostfalico può essere distinto nelle seguenti varianti dialettali, tutte poco usate:
- l'Heideostfälisch, parlato prevalentemente nella Bassa Sassonia centrale;
- l'Elbostfälisch, parlato prevalentemente nella Sassonia-Anhalt settentrionale;
- il Göttingisch-Grubenhagensch, parlato prevalentemente nella Bassa Sassonia meridionale;
- il Kernostfälisch, parlato prevalentemente nella Bassa Sassonia meridionale e più specificatamente dal XIX secolo nelle aree di Gifhorn, Oschersleben, Hildesheim, Seesen e Halberstadt.
Nordniedersächsisch (Basso sassone settentrionale)
Il basso sassone settentrionale (Noordneddersassisch in basso sassone) è la maggiore variante del dialetto basso sassone. Viene parlato in Bassa Sassonia, a Brema, nello Schleswig-Holstein e ad Amburgo (Germania). Una sua variante è parlata nello Jylland (Danimarca).
Klaus Groth e Fritz Reuter, scrittori, hanno pubblicato i loro scritti in questo dialetto.
Il basso sassone settentrionale può essere distinto nelle seguenti varianti dialettali:
- Dithmarsch;[5]
- Ollnborger Platt, parlato a Brema e in Bassa Sassonia;
- Sleswigsch, parlato nello Schleswig-Holstein (Germania) e nello Jylland (Danimarca);
- Holsteener Platt, parlato nello Schleswig-Holstein;
- Nordhannoversch, parlato in Bassa Sassonia;
- Lingua basso-sassone della Frisia orientale (Ostfräisk plat), parlata in Bassa Sassonia (Frisia Orientale);
- Emslänner Platt.
Nederlands nedersaksisch (Basso sassone olandese)
Il basso sassone olandese è un derivato del basso sassone parlato nei Paesi Bassi. Dal 1998 è tutelato come lingua regionale dell'Unione europea.
I comuni maggiori dove si parla sono Enschede, Zwolle, Apeldoorn ed Emmen.
Il basso sassone olandese si divide in molte varianti, ognuna delle quali parlata prevalentemente nella quasi omonima città:
- Lingua gronings
- Westerwolds
- Lingua drèents
- Lingua tweants
- Twents-Graafschaps
- Lingua stellingwarfs
- Veenkoloniaals
- Gelders-Overijssels en Urks
- Lingua achterhoeks
- Lingua sallaands
- Lingua veluws
- Kollumerlands
Missingsch
Missingsch non è una variante del basso sassone. È una mescolanza di basso sassone e tedesco standard. Viene parlata a Bielefeld, Brema, Amburgo ed altri comuni tedeschi.
Note
- A volte col termine "Basso Sassone" si fa riferimento all'intero gruppo di lingue definite "Basso tedesco", di cui il Basso sassone in senso proprio rappresenta il ramo occidentale
- Franz Manni, Wilbert Heeringa and John Nerbonne. (2006). To What Extent are Surnames Words? Comparing Geographic Patterns of Surname and Dialect Variation in the Netherlands.[collegamento interrotto] Literary and Linguistic Computing, Volume 21, Issue 4, p.507–527. https://doi.org/10.1093/llc/fql040
- cf. Hoppenbrouwers, Cornelis Antonius Johannes / Hoppenbrouwers, Geer A. J. (2001): De indeling van de Nederlandse streektalen - dialecten van 156 steden en dorpen geklasseerd volgens de FFM. Assen, S. 50ff.
- Winkler, Johan (1874): Algemeen Nederduitsch en Friesch Dialecticon. 2 Bände. 's-Gravenhage.
- Noble, Cecil A. M. (1983). Modern German dialects New York [u.a.], Lang, p. 103-104
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «basso sassone»
Wikipedia dispone di un'edizione in basso sassone olandese (nds-nl.wikipedia.org)
Collegamenti esterni
Portale Danimarca | Portale Germania |
Portale Linguistica | Portale Paesi Bassi |
На других языках
[de] Niedersächsisch
Niedersächsisch (in den Niederlanden: Nedersaksisch) bildet einen Teil des niederdeutschen Dialektkontinuums im Nordwesten Deutschlands und im Nordosten der Niederlande.
[en] Low Saxon
Low Saxon, also known as West Low German (Low German: Nedersassisch, Nedersaksies; Dutch: Nedersaksisch) is a group of Low German dialects spoken in parts of the Netherlands, northwestern Germany and southern Denmark (in North Schleswig by parts of the German-speaking minority). It is one of two groups of mutually intelligible dialects, the other being East Low German dialects. A 2005 study found that there were approximately 1.8 million "daily speakers" of Low Saxon in the Netherlands. 53% spoke Low Saxon or Low Saxon and Dutch at home and 71% could speak it.[1] According to another study the percentage of speakers among parents dropped from 34% in 1995 to 15% in 2011. The percentage of speakers among their children dropped from 8% to 2% in the same period.[2]
[es] Bajo sajón
El bajo sajón o bajo alemán occidental (en alemán Niedersächsisch o Westniederdeutsch, en bajo sajón Nedersaksisch o Neddersassisch) es una variedad del idioma bajo alemán conocido por 5 millones de alemanes; lengua regional cooficial de ocho estados federados. Es la lengua de la población sajona de la zona del norte de Alemania: Baja Sajonia, Westfalia, Schleswig-Holstein, Mecklemburgo-Pomerania Occidental y Sajonia-Anhalt.
[fr] Bas saxon
Le bas saxon (ou bas allemand occidental) est un groupe de dialectes germaniques occidentaux du groupe germano-néerlandais, très proche d'une part de l'allemand et d'autre part du néerlandais. Le bas saxon est historiquement une langue-sœur de l'anglais, à mi-chemin entre celui-ci et le néerlandais, avec lesquels il partage encore de grandes ressemblances.
- [it] Lingue basso-tedesche occidentali
[ru] Нижнесаксонские диалекты
Нижнесаксо́нские диале́кты (нем. Niedersächsisch; также западнонижненемецкие диалекты, нем. Westniederdeutsch) — часть нижненемецких языков, обозначаемая также как платский язык (Platt). В стандарте ISO 639-2 имеет код nds.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии