lingvo.wikisort.org - LinguaLe lingue micronesiane sono un ramo delle lingue oceaniche.
Distribuzione geografica
Il sottogruppo delle lingue micronesiane include parecchi dei linguaggi vernacolari parlati nella zona geografica conosciuta dal 1830 col nome di Micronesia (inclusi gli stati che la formano: le isole Kiribati, le isole Marshall, le isole Marianne), ad eccezione del paluano, del chamorro e di alcune lingue polinesiane, che appartengono ad altri gruppi della famiglia austronesiana e delle lingue oceaniche. Il nauruano è generalmente riconosciuto come facente parte del sottogruppo anche se vi sono ancora discussioni in relazione ai suoi legami col proto-micronesiano. Anche la classificazione esatta della lingua kosrae è ancora dibattuta, e quella yapese non sembra apparentata alle sue vicine.
Classificazione
Gli specialisti concordano nell'inserire il gruppo micronesiano in seno al più vasto gruppo oceanico, sulla base d'innovazioni condivise[1].
Il gruppo venne scisso in seguito in una branca nauruana (col solo nauruano), e le restanti 19 lingue (ramo detto micronesiano nucleare o micronesiano propriamente detto, in inglese Nuclear Micronesian o Micronesian Proper); per quest'ultimo gruppo, si è potuto definire una protolingua: il proto-micronesiano[2]. A sua volta, il micronesiano nucleare si scinde in molti sottorami[3].
Lista delle lingue
Il gruppo delle lingue micronesiane è formato da venti lingue strettamente apparentate: le diciannove lingue micronesiane propriamente dette ed il nauruano. Malgrado il nome dato al gruppo, esso non comprende tutte le lingue vernacolari della Micronesia.
Le venti lingue appartenenti a questo gruppo sono le seguenti[4]:
- nella famiglia nauruana (classificazione incerta nel gruppo micronesiano) :
- nella famiglia kusaiana (classificazione incerta nel gruppo micronesiano):
- [kos][6]: la lingua kosraese (o kusaïé, kosraé), parlata a Kosrae, che comprende la città di Tofol ed i comuni di Lelu, Malem, Tafunsak e Utwa;
- nella super-famiglia micronesiana propria:
- nella famiglia ponapeica-troukic:
- nella sotto-famiglia ponapeica:
- [mkj][7]: la lingua mokilese (o mokil, mwoakilese, mwoakiloa), sull'atollo di Mokil, ad est dello Stato di Pohnpei;
- [pif][8]: la lingua pingelapese, sull'isola di Pingelap, al centro-est dello Stato di Pohnpei;
- [pon][9]: la lingua pohnpeiana, sull'isola di Pohnpei, nello Stato di Pohnpei centro-occidentale;
- nella sotto-famiglia trukic (ou chuukic) :
- [chk][10]: la lingua chuukese (o chuuk), sulle isole Truk, nello Stato di Chuuk (nelle isole Caroline orientali);
- [mrl][11]: la lingua mortlockese (o mortlock, nomoi), sulle isole Mortlock, nel sud-est dello Stato di Chuuk (nelle isole Caroline orientali);
- [nmt][12]: la lingua namonuito (o namon-weïte), sulle isole Magur, Onou, Onari e Piserarh, le isole Ulul, nel nord-ovest dello Stato di Chuuk (nelle isole Caroline orientali);
- [pfa][13]: la lingua pááfang (in forte convergenza verso il chuuk), nelle isole Hall (Nomwin, Fananu, Marilo, Ruo), nello Stato Chuuk settentrionale (nelle isole Caroline orientali);
- [puw][14]: la lingua puluwat (o pulapese, pulusukais), sulle isole Puluwat, Pulap e Houk (Pulusuk), nella parte occidentale dello Stato Chuuk (nelle isole Caroline orientali);
- [stw][15]: la lingua satawalese, sull'atollo di Satawal, nella zona orientale dello Stato di Yap (nelle isole Caroline orientali);
- [uli][16]: la lingua ulithiana, sull'atollo d'Ulithi, nell'est dello Stato di Yap (nelle isole Caroline orientali);
- [woe][17]: la lingua woleaiana (o lamotrekese), sugli atolli di Woleai e Lamotrek, nello Stato di Yap ((nelle isole Caroline orientali);
- [cal][18]: la lingua caroliniana o sud-caroliniano, simile al du satawal della Micronesia), nelle Isole Marianne Settentrionali;
- [tpv][19]: la lingua tanapag (lingua nord-caroliniana o tallabwog, simile al namonuito della Micronesia), nelle Isole Marianne Settentrionali;
- [sov][20]: la lingua sonsorol (o sonsorollese, Pulo Anna, Merir), nello Stato di Sonsorol a sud-ovest di Palaos;
- [tox][21]: la lingua tobiana (o hatohobei, tobi), sull'isola di Tobi, a sud di Palau;
- [mpy][22]: la lingua mapia (o mapiano), sulle isole Mapia nella provincia indonesiana della Papua Nuova Guinea: nel 2005 restava un solo parlante;
- nella famiglia gilbertese:
- nella famiglia marshallese:
Note
Bibliografia
- Bender, Byron; Ward H. Goodenough; Frederick H. Jackson; Jeffrey C. Marck; Kenneth L. Rehg; Ho-Min Sohn; Stephen Trussel; Judith W. Wang. 2003. « Proto-Micronesian reconstructions ».Oceanic Linguistics 42:1–110, 271–370, 2003.
- Jackson, Frederick. 1986. « On determining the external relationships of the Micronesian languages » in P. Geraghty, L. Carrington & S. Wurm (eds), Focal II: Papers from the Fourth International Conference on Austronesian Linguistics. Pacific Linguistics, C-94. Canberra: Università Nazionale Australiana. pp. 201–238.
- Lynch, John; Malcolm Ross & Terry Crowley. 2002. The Oceanic languages. Richmond, Surrey: Curzon Press.
Collegamenti esterni
Portale Linguistica | Portale Oceania |
На других языках
[es] Lenguas micronesias
Las lenguas micronesias son una rama de las lenguas oceánicas. Consiste en unas 20 lenguas dispersas principalmente en toda la región de Micronesia. Tienen pocos hablantes, excepto por el gilbertino que pasa de los 120.000. Estas lenguas son conocidas por la ausencia de consonantes labiales, en su lugar tienen consonantes palatizadas y labializadas.
[fr] Langues micronésiennes
Le sous-groupe des langues micronésiennes est un ensemble de vingt langues assez étroitement apparentées, appartenant au groupe des langues océaniennes, et donc à la famille des langues austronésiennes. Malgré leur nom, ce sous-groupe ne comprend pas toutes les langues vernaculaires de la région Micronésie. Bien qu'elles appartiennent au même sous-groupe, l'intercompréhension est très malaisée et un quart du vocabulaire seulement semble commun aux 19 langues micronésiennes et moins encore avec le nauruan.
- [it] Lingue micronesiane
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии