langs: 15 декабря [ru] / december 15 [en] / 15. dezember [de] / 15 décembre [fr] / 15 dicembre [it] / 15 de diciembre [es]
days: 12 dicembre / 13 dicembre / 14 dicembre / 15 dicembre / 16 dicembre / 17 dicembre / 18 dicembre
L ' italiano ( [itaˈljaːno] [Nota 1] ascolta [ ? · info ] ) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia . Italiano Parlato in Italia San Marino Città del Vaticano Svizzera (Cantoni Ticino e Grigioni ) Slovenia ( Litorale-Carso ) Croazia ( Istria , Fiume , Dalmazia ) Brasile (
#2 Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/ , lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC [11] ) è una lingua [12] parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evi
L' algherese [2] (in catalano standard alguerès , in algherese alguerés , pronuncia /algaˈɾes/ ) è una variante del catalano arcaico parlato ad Alghero ( L'Alguer in catalano), in Sardegna . Algherese Alguerés Parlato in Italia Regioni Sardegna ( Alghero ) Locutori Totale ~8.600 di competenza at
Il friulano [1] ( furlan ascolta [ ? · info ] , lenghe furlane ; marilenghe , "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo [2] . Friulano Furlan Parlato in Italia Regioni Friuli storico Veneto ( Città metropolitana di Venezia ) Locutori Totale Secondo le statistiche della Società
Il veneto [8] (nome nativo vèneto , codice ISO 639-3 vec ) è una lingua romanza [9] [10] parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone. [5] [1] [2] Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sull'idioma parlato dal popolo dei Paleoveneti , vedi Lingua veneti
#6 Dialetti galloitalici di Sicilia
I dialetti galloitalici di Sicilia , anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia [2] o siculo-lombardi , costituiscono un' isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia s
Il dialetto marinese [1] è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale . È parlato all'interno della città metropolitana di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui
Il piemontese (nome nativo piemontèis , [pjemʊŋˈtɛi̯z] ) è una lingua romanza [3] [4] [1] appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell' Italia settentrionale . Piemontese Piemontèis Parlato in Italia Argentina Regioni Piemonte , eccetto comuni walser di Valsesia e Ossola , Novares
Il subdialetto bivonese (nome nativo vivunisi ascolta [ ? · info ] ) è un dialetto appartenente al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana parlato nel territorio di Bivona , comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia . Subdialetto bivonese vivunisi Parlato in Italia Reg
#10 Lingua occitana
L ' occitano , o lingua d'oc (in occitano: occitan o lenga d'òc ), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania , non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi . Occitano Occitan, L
Il tabarchino [1] (in ligure tabarchin ) è una variante della lingua ligure parlata nelle isole dell' arcipelago del Sulcis , nella Sardegna sud-occidentale. Tabarchino Tabarchin Parlato in Italia Regioni Sardegna ( Carloforte e Calasetta nel Sud Sardegna ) Locutori Totale ~15.000 Tassonomia Fil
#12 Lingua arbëreshe
La lingua arbëreshë [2] (nome nativo arbërishtë o gjuha arbëreshë nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno - linguistica albanese d'Italia . Appartenente al gruppo della lingua albanese , è una varietà linguistica della parlata del sud dell' Albania ( tosk ) da dove ha