lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

I dialetti dell'area apulo-lucana[1] si parlano nella zona orientale e nord-orientale della Basilicata, e rientrano nel gruppo dei dialetti meridionali intermedi; nella parte orientale vi è il dialetto materano, il quale presenta affinità con i dialetti della Puglia centrale (di sostrato iapigio-peuceta), mentre, i vernacoli della parte nord-orientale della Basilicata (Vulture-Melfese), hanno maggiore affinità con i dialetti della Daunia, detta così poiché in epoca preromana vi risiedevano i dauni, anch'essi di ceppo iapigio.

Voce principale: Dialetti lucani.

Dialetti dell'area apulo-lucana
Parlato inItalia (Matera, parte della provincia di Matera, parte della provincia di Potenza)
Locutori
Totale~200.000
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-meridionali
    Dialetti dell'area apulo-lucana

Dialetto materano


Il dialetto materano (u matarràsë) è parlato nella città di Matera. Rispetto al barese e secondariamente al tarantino, conserva delle peculiarità specifiche nel capoluogo di provincia lucano, come la quasi totale assenza di suoni vocalici in alcuni vocaboli ed effetti di inversione vocalica rispetto all'italiano[2].


Fonetica


Le condizioni vocaliche del dialetto materano sono di tipo pugliese, con alcune peculiarità come la palatalizzazione della vocale a in sillaba libera (es. fäfë - fava) e la velarizzazione della stessa in sillaba chiusa (es. stoddë - stalla), la palatalizzazione della u ed al contrario la velarizzazione della i.[3][4] Altra caratteristica è l'aggiunta della u alla consonante velare k (il cane è kuénë, il cavallo è kuavòddë), ed in alcuni comuni come Miglionico, la u viene a volte aggiunta anche dietro ad altre consonanti (ad esempio figlio è fuigghië); quest'ultima caratteristica è riscontrabile anche nella zona di Melfi. Si ottengono così i seguenti effetti di inversione vocalica rispetto all'italiano:

Nel materano, come in tutta l'area apulo-lucana ed in genere in tutta l'Italia meridionale orientale, buona parte del sistema vocalico romanzo comune è stata successivamente alterata da una corrente linguistica che ha provocato l'apertura in è, ò delle vocali chiuse é, ó in sillaba chiusa (ovvero nelle sillabe che terminano con una consonante), e la contemporanea chiusura in é, ó delle vocali aperte è, ò in sillaba libera (ovvero nelle sillabe che terminano con la vocale stessa). Da questo fenomeno, detto isocronismo sillabico, deriva l'esempio (Avolio, 1995) per cui la frase italiana un poco di pollo, pronunciata da un napoletano un pòco di póllo in modo simile alla pronuncia standard italiana, suonerebbe in bocca, ad esempio, ad un foggiano (così come ad un materano), un póco di pòllo.

Infine, altri aspetti del materano comuni ai dialetti italiani meridionali sono la metafonesi, con le caratteristiche opposizioni tra singolare e plurale («rùssë» - rosso, e «rìssë» - rossi) e tra maschile e femminile («stùdëchë» - stupido, e «stédëchë» - stupida), e l'affievolimento delle vocali finali in un suono indistinto (indicato con ə o ë).


Sintassi


Una caratteristica del materano simile ai dialetti della zona barese è che nel passato prossimo, l'ausiliare generalmente usato è essere anche con i verbi transitivi («sò accattètë» ho comprato, «sì mangètë» hai mangiato). Si discosta da tale regola solo la terza persona, che segue invece la stessa regola dell'italiano, cioè l'ausiliare essere con i verbi intransitivi («hì ggìtë» è andato) e avere con i transitivi («ho accattètë» ha comprato).

Inoltre, sia in luogo del verbo dovere che della forma futura si usa generalmente la locuzione avere a per le tre persone singolari: «hi ggì» ho ad andare=devo andare=andrò - «ha ggì» hai ad andare=devi andare=andrai - «ho ggì» ha ad andare=deve andare=andrà. Per le tre persone plurali, invece, si usa la locuzione essere a: «m'a ggì» (abbreviativo di simë a ggì [contratto sim'a ggì]) siamo ad andare=dobbiamo andare=andremo - «sitë a ggì (contratto sit'a ggìsiete ad andare=dovete andare=andrete - «son'a ggì» sono ad andare=devono andare=andranno.


Proverbi ed esclamazioni tipiche


Proverbi[5]

Esclamazioni e modi di dire[6]


Collina materana


Il dialetto materano, in quanto facente parte della zona apula della Basilicata, e sebbene con molte varianti dovute al fatto che ci si trova in un territorio di confine tra diverse zone linguistiche, ha caratteristiche simili ai dialetti parlati in alcuni comuni situati nelle aree della Murgia e della valle del Bradano circostanti la città di Matera.

In particolare, a Montescaglioso, Ginosa e Laterza ( e in misura minore anche a Bernalda e Pisticci) influenze del dialetto materano si mescolano con influenze di quello tarantino; il dialetto parlato ad Irsina invece risente sia dell'influenza materana che di quella dei più vicini comuni della Murgia barese, in particolare di Gravina in Puglia. Infine nei comuni della media collina materana che si trovano lungo lo spartiacque tra il Bradano ed il Basento, cioè Miglionico, Pomarico, Grottole, Grassano e Tricarico, c'è un insieme di elementi fonetici sia dell'area apula materana che dell'area appenninica lucana; questa similitudine è dovuta anche alla via Appia Nuova che attraversa i centri sopracitati, e che essendo stata la più importante via di comunicazione degli ultimi secoli ne ha accomunato usi, costumi e dialetti.


Dialetto irsinese

Il dialetto irsinese, come già detto, presenta influenze materane, gravinesi e, talvolta, anche lucane nei vocaboli. Tuttavia è una particolarità rispetto agli altri dialetti per il sistema vocalico che presenta[7], detto di tipo "napoletano"[7] a causa dei vari e molteplici esiti vocalici avutisi in tale dialetto, oltre a conservare una propria peculiarità metafonetica[7].


Artisti e gruppi musicali dialettali



Dialetti del Vulture


L'altra zona facente parte dell'area apulo-lucana è il Vulture-Melfese e l'alta valle del Bradano, lungo la fascia che tocca i comuni di Atella, Rionero in Vulture, Melfi, Lavello, Venosa, Genzano di Lucania e Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza. In questa zona il dialetto presenta lievi affinità con quelli delle aree di Foggia / Andria.

Nel dialetto di Melfi si fondono anche prestiti lessicali di adstrato di derivazione greca-bizantina e arbëreshë.[8] Così come nel resto dei dialetti meridionale intermedi è presente il fenomeno dello scevà, ossia la caratteristica linguistica facente sì che le vocali finali di una parola, quando non accentate, siano mute; inoltre la u in molte parole si pronuncia iu ed in altri diversi casi con il dittongo inverso. Alcuni vocaboli sono di derivazione gallo-romanza, come ad esempio vite (presto). È inoltre presente, come in svariate altre lingue romanze, il comune fenomeno neolatino del betacismo, consistente nella consonante b che muta in v ed altre volte nella labiale sorda p[8]. A Venosa la vocale i accentata viene pronunciata con un suono indistinto tra e ed i, ad esempio viuléinë (violino), mentre la o, in molte parole, viene emessa con il suono di una u aperta, ad esempio munne (mondo). Come molti dialetti meridionali, la lenizione è una delle peculiarità fonologiche dei dialetti locali, che trasforma la c in g (ngaméinë = in cammino), la p in b (cambànë = campana) e la t in d (fundànë = fontana). In molti vocaboli la d viene sostituita dalla r (tipica dell'area napoletana), come Runàtë (Donato), la l dalla u, se seguita dalla c palatale, vedi sauzéizzë (salsiccia), e la geminata ll in dd (tipica dei dialetti centrali pugliesi), cangíddë (cancello).

In tutta la zona del Vulture, come nel resto dell'area apulo-lucana, vi sono numerosi termini di origine latina come cràie (domani) che deriva dalla parola cras, accattà (comprare) da accaptare, e altri di origine greca come attàne (padre) da attà.

Dialetto rionerese: variante della zona apulo-lucana, con evidenti influssi irpini ma anche foggiani.

Nella zona dell'Alto Bradano il dialetto di Oppido Lucano costituisce un'isola linguistica per la dittongazione in sillaba libera che si ha nel passaggio dal latino al dialetto. Infatti si ha: lat. calcem, it. calce, dial oppidano cauce; lat. lectum, il letto,it. letto, dial opp. lu lliètte, ...La dittongazione è un fenomeno che non si ha nei dialetti delle comunità linguistiche confinanti: a Genzano si ha u litte, u timpe, mentre a Oppido lu lliètte, lu tièmpe, in italiano il letto, il tempo.


Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. Le 10 parole più belle del dialetto materano - SassiTour, su SassiTour, 18 febbraio 2015. URL consultato il 31 maggio 2016.
  3. Touring Club Italiano, Dialetti della Basilicata e della Calabria, in Basilicata Calabria, p. 123.
  4. Angelo Sarra (a cura di), Dialetto di Matera. Dizionario. “Na chedd” di parole in disuso, Matera, 2013.
  5. Angelo Sarra (a cura di), Proverbi e modi di dire del dialetto materano, Matera, 1996.
  6. Egghia!! Le 10 espressioni più belle del dialetto materano - SassiTour, su SassiTour, 10 aprile 2015. URL consultato il 31 maggio 2016.
  7. Studi linguistici salentini, Volumi 12-15
  8. Melfi, breve analisi strutturale del dialetto, su basilicata.cc (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2009).

Bibliografia



Voci correlate


Portale Basilicata
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии