Il dialetto aranese[1] (il nome originale in occitano e in spagnolo è aranés; in catalanoaranès; in francesearanais) è una forma normativa del dialetto guascone, a sua volta varietà della lingua occitana. È parlato nella Val d'Aran, in Catalogna, dove gode dello status di lingua ufficiale a fianco del catalano e del castigliano. Al 2018 era l'unica parlata occitana con status ufficiale.
Posizione della Valle d'Aran rispetto alla Catalogna
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Toti es èssers umans nèishen liures e parièrs en dignitat e drets. Eri son dotadi d'arrason e de consciéncia, e an de comportar-se fraternalment es uns damb es auti.
Manuale
Idioma in pericolo di estinzione (era parlato prevalentemente da persone anziane), sta sperimentando una fase di recupero: dal 1984 è insegnato nelle scuole.
Circa il 90% degli abitanti della Valle d'Aran riescono a comprenderlo e circa il 65% lo sa parlare.
La maggior parte di coloro che si esprimono in aranese ha una competenza linguistica fluente anche in spagnolo, catalano e francese.
Secondo un censimento linguistico fatto nella Val d'Aran nel 2000:
Il 50,8% sa scrivere aranese
L'80,5% sa leggere aranese
Il 90,2% sa parlare aranese
Il 92,5% capisce l'aranese
Il 4,5% non capisce l'aranese.
Ispanizzazione dell'aranese
Essendo in Spagna, l'aranese è stato molto influenzato sia dal catalano che dallo spagnolo (come l'occitano in Francia è stato influenzato dal francese). L'aranese ha incorporato dei neologismi ispanici, come ad esempio:
actuar invece di agir
empresa invece di entrepresa
foment
impartir
increment invece di aumentacion
laborau
matrícula invece di inscripcion
oficina invece di burèu
sollicitud
Evoluzione dell'aranese
la F latina diventa H, focus > huec - fuoco.
la R si sposta: capra > craba - capra.
la N tra due vocali scompare: luna > lua - luna.
la R iniziale incorpora la A: ridere > arrir - ridere.
la L finale si trasforma in U: mele > meu - miele.
la LL diventa una R: illa > era - lei.
la LL finale diventa TH: castellum > castèth - castello.
Statuto dell'aranese
Con la approvazione della legge 16/1990, del 13 di luglio, l'aranese è stato riconosciuto come lingua ufficiale della Val d'Aran. Con la legge 1/1998 del 7 gennaio, sulla politica linguistica, solo l'articolo 7 si riferisce alla protezione dell'aranese.
Con l'approvazione dello statuto di autonomia della Catalogna nel 2006, l'aranese è stato riconosciuto lingua ufficiale della Catalogna. L'articolo 6.5 dice: "La lingua occitana, chiamata aranese in Val d'Aran, è lingua ufficiale in questo territorio e lingua ufficiale in Catalogna come stabilito da questo statuto e dalle leggi di normalizzazione linguistica"
Parentela con le altre lingue romanze
latino
francese
italiano
spagnolo
catalano
portoghese
aranese
festa
fête
festa
fiesta
festa
festa
hèsta
luna
lune
luna
luna
lluna
lua
lua
mele
miel
miele
miel
mel
mel
mèu
castellum
château
castello
castillo
castell
castelo
castèth
illa
elle
ella
ella
ella
ela
era
ridere
rire
ridere
reir
riure
rir
arrir
capra
chèvre
capra
cabra
cabra
cabra
craba
rivus (flumen)
rivière
rio (fiume)
río/arroyo
riu
rio
arriu
Utilizzo della lingua
Cifra assoluta
Percentuale
Lo capiscono
6.712
88,88%
Lo parlano
4.700
62,24%
Lo leggono
4.413
58,44%
Lo scrivono
2.016
26,69%
Fonte: IDESCAT, Censimento linguistico del 2001
Note
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии