Il dialetto chiavennasco[1] (nome nativo dialett ciavennasch)[senza fonte] è il dialetto parlato a Chiavenna[2] e, con alcune differenze, in tutta la Valchiavenna e Val Bregaglia. Appartiene alla famiglia del dialetto lombardo alpino e subisce forti influenze dal comasco,[3] a differenza del dialetto valtellinese che ha somiglianze con il bergamasco. Ci sono poi varie parole che derivano dalla vicinanza della Svizzera, precisamente dal cantone dei Grigioni.
![]() |
Questa voce sull'argomento dialetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Chiavennasco Ciavennasch | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | ![]() |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Lingua lombarda Dialetto lombardo alpino Chiavennasco |
![]() Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti del lombardo. Legenda: L01 - lombardo occidentale; L02 - lombardo orientale; L03 - lombardo meridionale; L04 - lombardo alpino | |
Manuale |
![]() | ![]() |