Il dialetto trapanese (parrata trapanisi in siciliano) è una variante diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Trapani e nel suo hinterland (Favignana,Erice,Valderice,Paceco,Buseto Palizzolo,Custonaci e San Vito Lo Capo).
![]() |
Questa voce sugli argomenti linguistica e Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Trapanese Trapanisi | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Locutori | |
Totale | ~150 mila[senza fonte] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Romanze occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Lingua siciliana Dialetto siciliano occidentale Dialetto trapanese |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti l'esséri umani nâscinu liḅḅiri nella dignità e nilli dirìtti. Loro sunnu dôtti di raggione e di clûscenza e annà âgire l'uni cu l'auvtri cullù ô spìrito della frâtellanza | |
Manuale |
Dal punto di vista linguistico, il dialetto trapanese si avvicina molto al palermitano, pur presentando alcune differenze, principalmente a livello fonetico.
![]() | ![]() |