Il creolo delle Seychelles, noto anche come Kreol, è una lingua creola derivante dal francese parlata nelle Seychelles.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Seychelles è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Creolo delle Seychelles Kreol | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Locutori | |
Totale | 72.700 (1998) |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue creole Lingue creole francesi Creolo delle Seychelles |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Regolato da | Lenstiti Kreol |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | crs (EN)
|
Glottolog | sese1246 (EN)
|
Manuale |
La lingua è diffusa, quale idioma maggiormente utilizzato nella vita quotidiana, nell'arcipelago africano delle Seychelles. Secondo Ethnologue,[1] nel 1998 contava 72.700 locutori.
È lingua ufficiale delle Seychelles insieme al francese e all'inglese.[2]
Sin dall'indipendenza (1976) il governo delle Seychelles ha cercato di fare del Kreol una lingua separata, con una sua ortografia e grammatica, attraverso la creazione, nel 1981, del Lenstiti Kreol (l'Istituto Creolo).[3]
Una delle caratteristiche più tipiche del Kreol è la fusione dell'articolo determinativo con il termine a cui è riferito: così, il francese l'avenir diventa lavenir. Altra particolarità è la formazione del possessivo attraverso l'aggiunta del pronome: così, "il nostro avvenire" si traduce con nou lavenir (letteralmente "noi-l'-avvenire").
Per la scrittura si utilizza l'alfabeto latino.[1]
L'ortografia risulta notevolmente semplificata rispetto a quella del francese, come dimostra il seguente esempio:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2014001457 · GND (DE) 4266275-8 |
---|