lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il francese medio (in francese: moyen français) è una suddivisione storica della lingua francese che copre il periodo compreso tra il 1340 ed il 1611.[1][2][3] È un periodo di transizione durante il quale:

Francese medio
Moyen français
Parlato inFrancia
Locutori
ClassificaEstinta: si è evoluta nel francese moderno a inizi del XVII secolo
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue romanze occidentali
    Lingue gallo-romanze
     Lingue d'oil
Codici di classificazione
ISO 639-1frm
ISO 639-2frm
ISO 639-3frm (EN)
Glottologmidd1316 (EN)

Storia


Il cambiamento più importante riscontrato nel francese medio è la totale scomparsa del sistema di declinazione dei sostantivi (già in atto da secoli). Non c'è più distinzione tra il caso nominativo e accusativo e il plurale si forma aggiungendo semplicemente una s. Questa trasformazione richiede un maggiore controllo sull'ordine delle parole nella frase, fatto che si riscontra nella sintassi del francese moderno (anche se fino al XVI secolo il verbo continuerà ad essere in seconda posizione all'interno della frase).[4]

Tra il ceto alto, il latino continuava ad essere la lingua dell'insegnamento, dell'amministrazione e della burocrazia; tutto questo cambiò nel 1539, con l'Ordinanza di Villers-Cotterêts nella quale Francesco I di Francia stabilì che era solo il francese la lingua per atti legali e giuridici. Le differenze regionali erano però ancora estremamente pronunciate in tutta la Francia: nel sud dominava l'occitano; nella Francia centro-orientale predominavano le lingue provenzali; nel nord continuavano ad usarsi le lingue d'oil oltre al franciano. Il linguaggio amministrativo imposto nel 1539 viene visto dai linguisti moderni come una sorta di lingua d'oil generalizzata depurata dalle connotazioni prettamente dialettali, piuttosto che il trionfo di un particolare dialetto sugli altri.

Il fascino dei testi classici portò all'assimilazione di termini latini e greci, talvolta a scapito del ricco vocabolario del francese antico. Ci sono numerosi neologismi di origine latina e alcuni studiosi modificarono l'ortografia delle parole francesi per uniformarle alle loro radici latine: sfortunatamente questo provocò una differenza notevole tra il modo in cui le parole erano scritte e il modo in cui venivano pronunciate.[5]

Le guerre francesi in Italia e la presenza di italiani nella corte di Francia portò i francesi a stretto contatto con l'umanesimo italiano. Molte parole in ambito militare (alarme, cavalier, espion, infanterie, camp, canon, soldat) e artistico (specialmente in architettura, come arcade, architrave, balcon, corridor e in letteratura come sonnet) furono mutuate dall'italiano.[6] Questa tendenza sarebbe poi continuata con il francese classico.

Ci furono anche parole mutuate dal tedesco (reître), dalle Americhe (cacao, hamac, maïs) e dallo spagnolo (casque).[7]

L'influenza della lingua anglo-normanna sull'inglese lasciarono parole di origine normanna in Inghilterra. Alcune termini romanzi furono reintrodotti come doppietti di termini già esistenti attraverso la guerra e gli scambi commerciali.

Infine, furono trasformati il significato e l'uso di molte parole del francese antico.

L'ortografia e la punteggiatura di questo periodo sono molto irregolari. L'introduzione della stampa nel 1470 evidenziò la necessità di una riforma ortografica: tra esse ci fu quella di Jacques Peletier du Mans che sviluppò un sistema di scrittura basato sulla fonetica e introdusse nuovi simboli tipografici (1550), ma che non ebbe successo.

In questo periodo ci fu la pubblicazione dei primi libri di grammatica e del vocabolario francese-latino di Robert Estienne (1539).

All'inizio del XVII secolo, la Francia vide la progressiva unificazione della lingua francese, la soppressione di alcune forme e l'imposizione di regole che avrebbero portato al francese moderno.


Letteratura


Il francese medio è il linguaggio che si incontra nelle opere di François Villon, Clément Marot, François Rabelais, Michel de Montaigne, Pierre de Ronsard e i poeti de La Pléiade.

L'affermazione del francese medio trova il suo manifesto nell'opera Difesa e illustrazione della lingua francese (1549) del poeta Joachim du Bellay, il quale sosteneva che il francese (al pari del toscano di Petrarca e Dante) era una valida lingua letteraria e auspicava un programma di produzione e purificazione linguistica (compresa l'imitazione di generi latini).


Note


  1. Larousse, v.
  2. (FR) Olivier Soutet e Joëlle Ducos, L'ancien et le moyen français: « Que sais-je ? » n° 3935, Presses Universitaires de France, 25 gennaio 2012, ISBN 978-2-13-061687-0. URL consultato il 21 luglio 2021.
  3. Dictionnaire du Moyen Français (1330-1500), su zeus.atilf.fr, ATILF - CNRS & Université de Lorraine. URL consultato il 21 luglio 2021.
  4. Larousse, xxvi.
  5. Larousse, vi, xiii-xiv, xvii; Bonnard, p. 113-114.
  6. Wartburg, p. 160; Bonnard, p. 114.
  7. Bonnard, p. 114.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85051831
Portale Francia
Portale Linguistica
Portale Storia

На других языках


[de] Mittelfranzösische Sprache

Mittelfranzösisch (französisch moyen français) ist ein historischer Abschnitt der französischen Sprache und wurde ungefähr von 1340 bis 1610 gesprochen. In dieser Übergangszeit wurde:

[en] Middle French

Middle French (French: moyen français) is a historical division of the French language that covers the period from the 14th to the 16th century.[1][2] It is a period of transition during which:

[es] Francés medio

El francés medio (en francés: le moyen français) es una división histórica del idioma francés, que cubre aproximadamente el periodo comprendido entre 1340 y 1611.[1] Se trata de un periodo de transición en el que:

[fr] Moyen français

Le moyen français est une variété historique du français qui était parlé à la fin du Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance.
- [it] Lingua francese media



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии