Il lidio era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico. Era parlata dai Lidi in Lidia, nella parte occidentale dell'Anatolia affacciata sul Mar Egeo.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lidio † | |
---|---|
Parlato in | Anatolia |
Periodo | estinta intorno al I secolo a.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropeo Lingue anatoliche Lidio |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | xld
|
ISO 639-3 | xld (EN)
|
Glottolog | lydi1241 (EN)
|
Manuale |
Scarsamente attestata, forse era già presente, in uno stadio arcaico, nel II millennio a.C.; la cinquantina di iscrizioni giunte fino a noi sono datate tra il V e il IV secolo a.C. A causa della scarsità delle testimonianze, le connessioni dialettali del lidio non sono chiare; è possibile un legame con l'ittita, ma sono comunque evidenti influenze luvie. Il lidio mostra inoltre influssi di altre lingue indoeuropee dell'area, non anatoliche: il greco, il frigio e l'iranico.[1].
Controllo di autorità | GND (DE) 4120243-0 |
---|
![]() |