lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto alatrense o alatrese è una parlata appartenente al gruppo del dialetto laziale centro-settentrionale diffuso nella città di Alatri e nel territorio circostante, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Tradizionalmente si colloca, essendo una ramificazione del dialetto laziale centro-settentrionale, nel gruppo dei dialetti mediani. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei dialetti meridionali (come la presenza dello scevà). Difatti il comune di Alatri ricade (insieme a quelli di Frosinone, Veroli, Sora) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi[1]. L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista Luigi Ceci, nativo della città, che ha realizzato il saggio Vocalismo del dialetto d'Alatri, e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di Alatri e il suo vernacolo.[2]

Voci principali: Dialetti del Lazio, Dialetto laziale centro-settentrionale.

Alatrense
Alatrésê
Parlato in Italia, Canada
Regioni Lazio
Locutori
Totale30 000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO flessiva - accusativa (ordine semilibero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Romanze occidentali
     Italo-dalmate
      Italo-romanze
       Dialetti italiani mediani
        Dialetto laziale centro-settentrionale
         Alatrese
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tutti gli ómmêni nàscônô lìbbêri i uguali sia pê dignità ca pê diritti. Issi tétônô la raggiónê i la cusciénzia i tétônô da trattà gli atri accómmê trattarinnô nô fratê séi.
Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani (romanesco, laziale centro-settentrionale, sabino), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale -IVa-, campano, abruzzese occidentale
Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani (romanesco, laziale centro-settentrionale, sabino), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale -IVa-, campano, abruzzese occidentale

Caratteristiche mediane


Non esistono caratteristiche esclusive dei dialetti mediani (ovvero non in comune con i dialetti meridionali) che si rinvengano nel dialetto alatrense.


Caratteristiche comuni mediane e meridionali



Caratteristiche meridionali


Carta linguistica del Lazio meridionale
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di Alatri, Frosinone, Collepardo, Veroli, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Castelliri, Isola Liri e Sora
 - Merlo C., Fonologia del Dialetto di Sora. Romano N., L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria. ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini G. B., Carta dei dialetti d'Italia
Carta linguistica del Lazio meridionale
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di Alatri, Frosinone, Collepardo, Veroli, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Castelliri, Isola Liri e Sora - Merlo C., Fonologia del Dialetto di Sora. Romano N., L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria. ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini G. B., Carta dei dialetti d'Italia

Grammatica



Articoli


DeterminativoIndeterminativo
Maschile singolareGli
Femminile singolareLaNa
Neutro singolare
Maschile pluraleGliCérti
Femminile pluraleCèrtê

Lessico


La seguente tabella è basata su quella stesa da Avolio nel 1995 dove si mettevano a confronto termini napoletani, lucani e abruzzesi con l'intento di dimostrare l'unità lessicale del meridione. È stata aggiunta una colonna con i termini in alatrense, dalla quale si denota come questi siano in sostanza molto simili a quelli dei dialetti meridionali presi in considerazione.

ItalianoNapoletanoLucanoAbruzzeseAlatrense
accendereappicciàappêcciàappicciàappiccià
adessomomomo
alberoarvulo / arberochiàndâpiàndâarbri
anchepuropurêpurêpurê
andareire / ìscììì
averetenétênétênétêné
benebuonobùônôbónôbònô
ciecocecatocêcatôcêcàtôcicàtô
cimiterocampusantocàmbôsandôcambôsàndôcammusandô
comprareaccattàaccattàaccattàcumbrà / accattà
donnafémmênâfémmênâfémmênâfémmêna
doveaddove / addó'ndóduàandó / addó / 'ndó
dovere (verbo)avé aavé atêné atêné da / têné a
durotuóstôtùôstôtòštôtóstô
fabbrofêrràrôfêrrarôfêrràrôfêrarô
gambagamma / cosciâcòssâcòssâcòssa
greggemórrâmórrâmòrrâgrèggê
impiccato'mpisô'mbisô'mbisôappisô / appiccàtô
lavorarefaticàfaticàfatiàfaticà / laurà
maggiorechiù gruóssôchiù grannêchiù gròssôchiù grussô
magrosiccôsiccôséccôsiccô
megliochiù megliôchiù mègliôchiù mèjômégli
mio fratellofratêmôfratêmôfratêmôfràtêmô
neanchemancô / mangômangômangômancô / mangô
nessunonisciunônisciunôniciunôniciunô
nonnotatónêtattarannôtatónênonnô / tatónê[3]
patatepatanêpatanêpatanêpatatê
prenderepigliàpigliàpijàpiglià / tòllê
quest'annoauannôauannôauannôuannô
risparmiaresparagnàsparagnàsparagnàsparagnà
sabbiaaréna / rénarénârénâréna
saltarezompà / zumpàzumbàzumbàzumbà
scherzarepazziàpazzijàpazziàpazzïà
scottacòcêcòcêcócêcòci
sedutoassêtttôassêttatôassêttatôassìsô / assittàtô
so (verbo)sacciosacciôsacciôsacciô
toposóricêsórêcêsórgêsurci / surgi / surgê
vogliavulìôvulìôvulìôfantasia / uòglia

Verbi


Presente indicativo dei verbi "essê" ("essere"), "têné" ("avere"), "ì" ("andare"), "sapé" ("sapere") e "durmì" ("dormire").

Essere (essê)Avere (têné)Andare (ì)Sapere (sapé)Dormire (durmì)
Jé sóJé tengôJé uadôJé sacciôJé dórmô
Tu sìTu téTu uaiTu saiTu dòrmi
Issô èIssô tèIssô uàIssô sàIssô dórmê
Nua sémôNua tênamôNua jamôNua sapémôNua durmamô
Ua sétêUa tênatêUa jatêUa sapétêUa durmatê
Issi sóIssi tétônôIssi uòIssi sòIssi dòrmênô

Letteratura


Tra le opere scritte in dialetto alatrense si annovera una traduzione di episodi scelti de I promessi sposi, realizzata ad inizio Novecento da padre Igino da Alatri, corredata anche di grammatica, riscoperta e pubblicata solo nel 2017. Lo stesso padre Igino ha pubblicato anche altri testi in dialetto alatrense, tra cui S. Francesco in Alatri (Isola Liri, 1929), Guida della chiesa della Ss. Concezione dei cappuccini di Roma (Tivoli, 1930), Alatri e il suo celeste patrono (Veroli, 1932), Breve storia di S. Sisto (Frosinone, 1932), Atti del II convegno laziale del III ordine (Veroli, 1921), Atti del convegno dei dirigenti del T.O.F. (Roma, 1946) e il sopraccitato Alatri e il suo vernacolo, pubblicato nel 1986 dopo tre anni di trascrizione dai manoscritti originali dall'Archeoclub di Alatri.[4][5]


Note


  1. Per una carta dei dialetti italiani si veda: Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977
  2. Alatri e il suo vernacolo | Aria di casa nostra, su ariadicasanostra.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  3. Prima che il termine "nonnô" prendesse il sopravvento, come venivano usati i termini "mamma" per "mamma" e "ma" per "nonna", venivano usati "tata" per "papà" e "tatónê" (tat- + il suffisso accrescitivo -ónê, corrispondente all'italiano -one) per "nonno"
  4. I personaggi storici ad Alatri (Pt. 5) | Aria di casa nostra, su ariadicasanostra.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  5. 'Alatri e il suo vernacolo' manoscritto di padre Igino da Alatri, a breve la ristampa - Gente comune, su gentecomuneweb.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).

    Bibliografia



    Voci correlate


    Portale Lazio
    Portale Linguistica



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2024
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии