lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto tortonese[1] è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alla lingua emiliana[2][3][4][5] [6], nonostante una forte prominenza[senza fonte] di caratteristiche lombarde (viene infatti altresì classificato come dialetto di crocevia lombardo-emiliano)[7] e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona. Dal punto di vista fisico, il tortonese è identificato grossomodo dalle parlate comprese tra il torrente Scrivia e il torrente Staffora.

Tortonese
Turtunès
Parlato in Italia
Parlato in Alessandria
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Romanze
  Galloromanze
   Galloitaliche
    Emiliano-romagnolo
     Emiliano
      Dialetto tortonese
Estratto in lingua
Tüt i om i nassän libär e istess int ra dignità e int i dirit. A i són dutaa dra ragióu e dra cusiensä e i g'han d'agir jön vers l'atär cou spirit di fradé.

Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti del lombardo. Legenda: L01 - lombardo occidentale; L02 - lombardo orientale; L03 - lombardo meridionale; L04 - lombardo alpino

L'assegnazione all'emiliano si allaccia all'adiacente dialetto oltrepadano, che a sua volta si allaccia al dialetto piacentino: nello stesso tortonese si riscontrano infatti forme e caratteristiche fonetiche comuni alle varianti della provincia di Piacenza[8]. In realtà tutti questi tre dialetti nel contesto emiliano appaiono come molto più lombardi della media emiliana, talvolta per caratteristiche tipologiche come la marca del femminile plurale alla milanese (i donn) od il largo uso di verbi con preposizione (trà su, fà su, borlà giò).


Definizione del tortonese


Lingue autoctone della provincia di Alessandria      ceppo piemontese      ceppo ligure      tortonese
Lingue autoctone della provincia di Alessandria

     ceppo piemontese

     ceppo ligure

     tortonese

Lingue e dialetti in Italia. Il tortonese rientra nell'area linguistica lombardo-emiliana
Lingue e dialetti in Italia. Il tortonese rientra nell'area linguistica lombardo-emiliana

Il continuum dialettale emiliano-romagnolo si evidenzia anche in Provincia di Alessandria[9]. Infatti, fin dal 1853 Bernardino Biondelli in Saggio sui dialetti gallo italici[10] ascriveva al gruppo emiliano le varietà estese lungo il corso del fiume Po, tra il mare Adriatico e Valenza (centro dell'Alessandrino a nord-ovest di Tortona) e comprese entro «una linea trasversale che da Valenza sul Po raggiunge serpeggiando l'Appennino presso Bobbio» (Provincia di Piacenza). Da Biondelli sono appunto denominate «valenzano» le parlate della porzione orientale della provincia di Alessandria, che egli elenca tra le «varietà» del piacentino.

Da studi più recenti di quelli del Biondelli, Valenza è inclusa nell'area basso-monferrina della lingua piemontese, così come Pecetto di Valenza. Sono già considerati tortonesi i comuni di Bassignana, Rivarone e Piòvera. Parlano dialetti riconducibili all'alessandrino urbano Montecastello, Pietra Marazzi, Frugarolo, Bosco Marengo e la frazione di Spinetta Marengo. I tratti piemontesi si estinguono rapidamente già nelle frazioni di Mandrogne e Castelceriolo sotto il comune di Alessandria, che sono quindi tortonesi. Pozzolo Formigaro parla un dialetto ligure d'oltregiogo collegato a quello di Novi. Nell'alta Val Curone (da San Sebastiano Curone e Fabbrica Curone in poi) viene parlato un dialetto ligure[11], molto simile a quello della Val Borbera. Un dialetto ligure è anche quello parlato a Garbagna, nella parte più alta della Val Grue[12].

I confini così come descritti derivano da valutazioni ponderate sulle numerose isoglosse che passano tra le parlate della zona, ma è necessario considerare che le parlate dello stesso ceppo presentano di rado divisioni nette e i passaggi avvengono gradualmente[13]. Per questa ragione gli studiosi individuano nell'area orientale della Provincia di Alessandria varietà di transizione tra emiliano e lombardo di incerta classificazione.[14]


Affinità con il dialetto oltrepadano


Considerando tutte le varie influenze presenti nel dialetto tortonese e i dialetti delle aree circostanti, la maggior affinità linguistica risulta evidente con il vicino dialetto oltrepadano.

Il dialetto dell'Oltrepò Pavese, ovvero la zona della Lombardia immediatamente a est del Tortonese e a sud del Po che ha come centro principale la città di Voghera, è anch'esso classificato come facente parte del gruppo emiliano e, come il tortonese, caratterizzato da una forte influenza lombarda, elementi di contatto con il piemontese e, nei comuni più meridionali, influssi liguri. I territori dell'Oltrepò Pavese e del Tortonese hanno avuto evoluzioni simili, dovute alla prossimità geografica e ai vari avvenimenti storici dell'area, in particolare i rapporti con Milano, del cui Ducato hanno fatto parte per quasi 400 anni. Fino all'inizio del '900, le somiglianze tra i dialetti tortonese e oltrepadano erano molto più marcate rispetto ai giorni nostri, tanto che diversi elementi chiave del dialetto di Voghera del secolo scorso sono rimasti invariati nel dialetto tortonese.

milanesevogherese modernovogherese del novecentotortonese
vèssvèssèssèss
hinni henni soni son
vöna/vünavöna/vünaönaöna
votvototot

Altro elemento di recente distacco dal dialetto tortonese è la perdita della rotacità nella formazione degli articoli determinativi.

milanesevogherese modernovogherese del novecento tortonese
sing. mas'celalarar
sing. fem.lalarara
pl. femiiii

Questi cambiamenti lessicali nell'oltrepadano sono in parte dovuti all'influenza del dialetto pavese, il quale negli ultimi decenni a sua volta ha subito una sempre maggiore influenza lessicale dal vicino e prestigioso dialetto milanese.


Caratteristiche


Tra le caratteristiche più rilevanti, confrontando il tortonese con le varietà lombardo occidentali ed emiliano occidentali si riscontra che:


I verbi



Verbo essere



Forma interrogativa


Verbo avere



Verbo andare



Verbo fare



Forma interrogativa


Forme ariose


I coniugazione



II (e III) coniugazione



IV coniugazione


III coniugaziune



Esempi di dialetto tortonese



La parabula del Fiö Trasun (dialetto di Isola Sant'Antonio)


Ä gh'erä una vòtä in un cit päis un om che u gh'evä dü fiö.
Un dì är püssé giun di dü frädé l'è ändai dä só padär e u gh'ha dicc: "Päpà, ä vöj ävé tüt cul ch'um tucä! Dem cul che l'è är mè!"
Är vegg, ch'u vurivä täntä bé (forse äncä trop) äi só fiö, l'ha facc cul che cust u 'gh ciämav'ä lü.
Pochi dì dopu, cul giuvnot, l'ha ciäpà sü tüt i sò sod e u 's n'è ändacc. Änt unä cità luntänä l'ha vivü älegrament inciucändäs insemä ä di só ämis e bäländä cun i scärmass.
Äcsì, in poch esmänn, l'è spes tüt i sod, e lü l'è rästà sensä nient.
Csè ch'u duvivä fà? 'Me ch'u särissä scampà? Ändè che gh'avrissä truvà un toch äd pän?
Ä la fèn l'è andacc dä 'n cuntädèn e u gh'ha ciämà: "Äviv däbsogn d'un servitur?"
"Sì", u gh'ha rispondü 'r cuntädèn, "ma cmè ta sè cust ann ä gh'umä 'vü la brènä, tropä aquä e pär gióntä lä timpestä. Ä podäró dàt ämmà 'n pó 'd pän e nient atär.
"Ä gh'è nò däbsogn che äm dee atär, bastä che mì ä mörä nò!"
"Tüt i dì t'ändrè 'nt är mè cämp e 'n cul prà ä päsculà i mè pursé e i mè böcc. Èt cuntènt?"
E 'r puvrass l'ha purtaa är päscul är bestiam du sò pädró, trì, cèn', des, vènt, tänti vòlt.
Mä quänd che lü u värghevä un pursé grass, che u mängiav'i giändä, u zevä trä lü: "Povrä mì! S'a füssä rästaa ä cà, quäntä méj ä särissä stacc! 'Mä ch'l'erä bel dä mè päpà! Invece ädess stoo mälissim!"
E pär nò murì u mangiavä erbä e rädis, e u piänzivä: "Almeno pudissä turnà däi mè!"
E piänz'incö, e piänzä dumän, u n'in pudivä piü; la fam e i dulur a 'l favän smägrì semper püssé.
Insì, dopu 'nä para 'd mes, anca se la cà 'd só padär u l'erä täntä luntà, l'ha pinsaa 'd turnà indrerä.
Dop ävé cäminaa diversi dì e diversi nöcc, l'è rivaa in pé disculs e strässaa 'nt är päis ändè ch'a stavän i só.
Qänd só päpà l'ha vüst gnì ävänti, ädasi ädasi, räsent la busslä dlä curt, cui ögg bass, l'ha criaa dlä cuntintessä, u gh'ha curs incunträ e u l'ha bäsaa 'ns la frunt, in faciä, äns la bucä.
"Nò, padär mè! Basäm nò! A son stai trop cätiv, i mè pcà ä son trop gross, ä son piü degn dä ess är vostär fiö!"
Mä 'r pädró l'ha ciäma ses serv e u 'gh disä: "Portee qui är vistii püssè bel che mì ä gh'abiä e mätìgäl ädoss; poi mätìgh un äné änt u did, e i scarp ai pé; vüatär, tiree sü 'd l'aquä, vischee 'r fögh e mässee 'r vidé püssè bel, pärchè a vöj che tüti a fajan festä.
Guardé: äst mè fiö l'erä pers e 'dess l'è stai truaa äd növ!"
E pö s'è giraa inver är fiö: "Andum", u gh'ha dicc, e l'è entraa sübit in cà cun u giunot, är quäl u tigniva cun tüt dü i män lä snisträ där padär.
E tüt u dì u s'è mängiaa, u s'è bivüü täntä vèn e ä 's son cäntaa bei cänsó.


I mesi dell'anno


  1. Genar
  2. Febrar
  3. Mars
  4. Äpril
  5. Magg
  6. Giöi
  7. Löj
  8. Ägust
  9. Setémbär
  10. Utùbär
  11. Nuvémbär
  12. Dicémbär

I numeri


  1. Jöi
  2. Düü
  3. Trii
  4. Quatär
  5. Cencu
  6. Ses
  7. Set
  8. Ot
  9. Növ
  10. Des

I giorni della settimana


  1. Lünedì
  2. Märtedì
  3. Märculdì/märcurdì
  4. Giuedì
  5. Venerdì
  6. Sabät
  7. Duminicä

Proverbi



Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. (IT) Fabio Foresti, Dialetti emiliano romagnoli, su treccani.it. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  3. Piemonte - Valle d'Aosta, Istituto Geografico De Agostini per Selezione dal Reader's Digest, Novara, 1998, pag. 37
  4. (IT) Lorenzo Ferrarotti, Diffusione e conservazione di tratti linguistici in alcuni dialetti piemontesi orientali, su academia.edu, Rivista italiana di dialettologia. URL consultato il 25 novembre 2020.
  5. E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le lingue del Piemonte (PDF), su gioventurapiemonteisa.net, Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte. URL consultato il 20 novembre 2019.
  6. Introduzione alla dialettologia italiana, Grassi C. - Sobrero A. A. - Telmon T., Editori Laterza, Roma-Bari, 2003, pag. 57
  7. Cartina Treccani dialetti lombardi (JPG), su images.treccani.it.
  8. E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le Lingue del Piemonte, Istituto di ricerche Economico Sociali del Piemonte, Torino, 2007, pag. 11
  9. Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 120
  10. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti Gallo-italici, su archive.org. URL consultato l'11 maggio 2014.
  11. Giulia Petracco Sicardi, Per la definizione dell'anfizona ligure-padana, in Studi Linguistici sull'anfizona ligure-padana, Torino 1992, pagg. 13-25. Vedi anche Claudio Gnoli e Daniele Vitali, "Voci" in www.appennino4p.it
  12. Romano Rovelli, Vocabolario del dialetto di Garbagna, Tortona 2007
  13. Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, su archive.org, Sansoni Università. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  14. Davide Ricca, Dialetti piemontesi, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 4 maggio 2014.
  15. vedi Atlante Linguistico Etnografico d'Italia e della Svizzera Meridionale, punto 290

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Linguistica
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии